• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

Dal 25 agosto al 2 settembre la XXXII edizione del Todi Festival

di Alessandro Chiocchia
21 Agosto 2018

Sabato 25 agosto prenderà il via a Todi (Perugia) la XXXII edizione del Todi Festival, la kermesse di teatro, musica, danza e arti visive ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, da tre anni sotto la direzione artistica di Eugenio Guarducci. In occasione del festival il bel Teatro Comunale della cittadina umbra ospiterà una serie di spettacoli al debutto nazionale o in esclusiva per l’Umbria, a cominciare dallo spettacolo inaugurale della manifestazione Maratona di New York, scritto da Edoardo Erba e con la regia di Andrea Bruno Savelli, che vedrà il debutto come attrice teatrale di Fiona May, la grande campionessa di salto in lungo che ha regalato all’Italia tante bellissime medaglie a livello europeo, mondiale e olimpico. Tra gli altri spettacoli che avranno luogo nel Teatro Comunale segnaliamo: Sulle vie di Borges con Massimo Popolizio e il jazzista Javier Girotto, un viaggio tra alcuni dei più emblematici racconti del grande scrittore Jorge Luis Borges; Il condannato. Cronache di un sequestro di e con l’ex direttore de La Repubblica Ezio Mauro, che ripercorre le vicende del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro; Anelante di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, autori di alcuni dei più straordinari eventi performativi del teatro italiano degli ultimi vent’anni, ai quali nel 2018 è stato conferito il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia. Ma non ci saranno solo gli spettacoli al Comunale, il Todi Festival offrirà infatti al suo pubblico tanti eventi di generi differenti (mostre d’arte, concerti, presentazioni di libri, spettacoli per bambini e altro ancora) in tante location diverse, come ad esempio il Teatro Nido dell’Aquila che ospiterà Todi Off, rassegna di teatro contemporaneo (a cura di Teatro di Sacco in collaborazione con TeatroeCritica) orientata alla formazione di pubblico e artisti per un loro avvicinamento al teatro di ricerca: Todi Off proporrà spettacoli d’avanguardia, incontri di formazione dello spettatore, masterclass di teatro e danza e un workshop di scrittura critica e redazione giornalistica. Ci saranno poi spettacoli che andranno in scena addirittura nei bar di Todi grazie alla rassegna Tournée da bar, che porta nei caffè i grandi classici del teatro con l’obiettivo di coinvolgere nuovi spettatori e proporre un originale e coinvolgente format di intrattenimento. A chiudere la manifestazione sarà la mitica Ornella Vanoni, che canterà per il pubblico del Todi Festival domenica 2 settembre in Piazza del Popolo.

Il programma completo e tutte le informazioni utili si possono trovare sul sito ufficiale del festival www.todifestival.it.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia

30 Ottobre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa