• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

La provocazione di Corrado Passera

di Biagio Riccio
16 Agosto 2023

Incertezze cumulate e gestione del cambiamento. L’autorevole provocazione di Corrado Passera. Il ruolo delle banche non più costituzionali. E quello dello Stato come voleva Keynes.

 

Le considerazioni espresse autorevolmente da Corrado Passera nel suo post pubblicato recentemente su Linkedin- “Incertezze cumulate e gestione del cambiamento” 6 agosto scorso – inducono a riflessioni stimolanti sul tema e conseguenti proposizioni di quesiti forieri di un dibattito costruttivo.
Le argomentazioni di Passera non sono nuove e prima di lui la letteratura scientifica già aveva tracciato il sentiero oggi percorso dall’autorevole banchiere; penso ai libri scritti da Giulio Tremonti in modo particolare “Mundus Furiosus” e “Le tre Profezie”.
Il noto economista ci ha avvertito che il mercato e la globalizzazione non governata hanno prodotto perniciose incertezze che rimandano ad un futuro gravido di problemi insolubili.
Ma anche il miglior Mario Draghi con il suo famoso articolo sul “Financial Time” all’indomani della pandemia -25.03.2020 “Siamo in guerra contro la pandemia dobbiamo agire” – ripropongono le questioni sollevate da Passera.
Passera non traccia una soluzione, perché non c’è.

Tuttavia, se si pone mente alle crisi che la storia ha offerto, gli analisti hanno riposto nello Stato, come ultima risorsa possibile, la diga che può bloccare l’esondazione esiziale del fiume in piena.
E questo Stato oggi si avvale anche di organizzazioni superiori con apparati normativi ed istituzionali che potrebbero agire per il bene comune: si pensi all’Europa.
Ed ecco una prima questione che Passera dovrà affrontare: il ruolo degli istituti di credito.
1- Le banche hanno la guida fondamentale per lo sviluppo economico che ad esse ha assegnato la Costituzione?
2- Agiscono come un tempo- si pensi al secondo dopoguerra- per la tutela dell’impresa?
3- Perché da quando sono diventate private perseguono l’utile selvaggio della finanziarizzazione, come descritta da Luciano Gallino?
4- Perché si attrezzano di tutele speciali- vedi le norme uniformi sulle fideiussioni corazzate- contro i risparmiatori?
5- Perché le soglie antiusura sono così alte da impedire ogni possibile denuncia per l’applicazione di costi collegati all’erogazione del credito che fanno lievitare il Tasso effettivo globale?
6- Perché l’anatocismo in tutte le sue forme deve costituire un meccanismo moltiplicatore di ricchezza incontrollata?
7- Perché nel mercato dei crediti deteriorati vi deve essere una brutale speculazione contro il debitore inerme?
Si dovrebbe ritornare alle banche di una volta come ha scritto Marco Onado- “Alla ricerca della banca perduta”, ma è una chimera?
O allo Stato come ultima risorsa in una visione keynesiana.
Passera autorevolmente dovrà indicare soluzioni che la politica per ora non sa conferire.

Non pensare solo al profitto.

banche Economia
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Davide Elli Fideuram ISPB Finanza

Dentro l’Investment Center di Fideuram ISPB: ambizioni, numeri e modello operativo

di redazione

22 Novembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis che ha annunciato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Finanza

Banca Ifis completa con successo il closing per l’acquisizione del 100% di Euclidea sim

di redazione

22 Novembre 2025
Carlo Messina Finanza

Carlo Messina premiato come European Banker of the Year

di redazione

19 Novembre 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania

di redazione

11 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

Mi innamorai con Ornella

di Biagio Riccio

22 Novembre 2025
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa