• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

L’extraprofitto; la mutazione: quando le idee di sinistra migrano a destra

di Biagio Riccio
20 Agosto 2023

Se la Meloni ragiona come Marx.
Non debbono pagare sempre le imprese ed i consumatori.

In un recente libro, suggestivo e pregevole – “La mutazione. Come le idee di sinistra sono migrate a destra” – il sociologo Luca Ricolfi ci ha spiegato che molte battaglie sociali, per questioni che coinvolgono i ceti popolari o i più deboli, non sono più ad appannaggio della sinistra ma sono state fatte proprie dalla destra.
Per esempio, è stato il Presidente del Consiglio in persona on. Giorgia Meloni a rivendicare di aver voluto istituire la tassa sugli extra profitti delle banche.
Meloni ha dichiarato che il gettito di quelle imposta sarà canalizzato ad aiutare imprese e famiglie che non hanno reddito per onorare finanziamenti e mutui.
Si è ritenuto che l’iniziativa fosse demagogica, populista.
Si taccia anche di incostituzionalità.
Si teme che le banche non concederanno più credito.
La BCE annuncia una durissima controffensiva.
Ma la Meloni non arretra.

Ed a giusta ragione: vuole redistribuire la ricchezza, quando essa non è frutto del lavoro.
I tassi sono aumentati per frenare l’inflazione causata da variabili non ponderate, come l’innalzamento del costo delle materie prime- per esempio il gas.
Ne hanno scontato le pene famiglie ed imprese che non riescono a pagare le rate dei mutui: si sono arricchite le banche con extraprofitti.
Spieghiamoci.
Al rapido aumento dei tassi di interesse avviato dalla Banca centrale europea le banche hanno reagito altrettanto rapidamente aumentando il costo dei mutui e dei prestiti a famiglie e imprese, ma non la remunerazione dei depositi. In appena un anno, dal luglio 2022 a oggi, la Bce ha portato il tasso di interesse fisso da zero al 4,25%, il tasso sui depositi presso la banca centrale da negativo al 3,75% e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 4,50%. Le rate dei mutui sono salite (al 4,65% i tassi secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia), i prestiti sono rincarati, ma non i tassi corrisposti dalle banche ai correntisti.
La differenza tra tassi passivi, cioè quelli pagati dai clienti su mutui e prestiti, e tassi attivi, cioè quelli corrisposti dagli istituti di credito ai correntisti, il cosiddetto «margine di interesse», in questo caso esageratamente più grande del dovuto, rappresenta l’extraprofitto incassato dalal banche.
Nel 2022 le due più grandi banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, hanno guadagnato oltre il 30 per cento in più rispetto all’anno precedente (dati Corriere della Sera Economia del 10/8/2023).

La Meloni intende riequilibrare: ha ragione Ricolfi; ora si colora da marxista.
Lasciamola lavorare.
La sua è un’etica sociale, come ha scritto Marcello Veneziani, ricordando il filosofo Giovanni Gentile.
Non possono sempre le famiglie e le imprese pagare lo scotto.
I miliardi incassati dalle banche sono troppi: vanno redistribuiti.

banche governo Meloni
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
c Finanza

Fideuram Direct sbarca in Belgio e Lussemburgo: nuova espansione internazionale con BlackRock

di Marta Rossi

7 Novembre 2025
Mps Finanza

Mps, utile netto a 1,37 miliardi nei primi nove mesi del 2025 (+17,5%)

di redazione

7 Novembre 2025
Gianni Franco Papa ad BPER Finanza

Bper chiude i primi nove mesi con utile in crescita del 30% grazie all’integrazione con la Popolare di Sondrio

di redazione

6 Novembre 2025
Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali oltre i 110 miliardi di masse: utile trimestrale +15,6% e raccolta record in ottobre

di redazione

5 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa