• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fotografia

In un Sud retrogrado, correre è un reato

di Titti Ferrante
4 Marzo 2022

“I could not run without having to run forever.
The white hive is snug as a virgin,
Sealing off her brood cells, her honey, and quietly
humming”

Ulisse è simbolicamente assurto a simbolo di voglia di scoperta, arguzia, colui che non si è arrestato alle colonne d’Ercole, considerate il termine del mondo. È colui che ha superato il limite, un appassionato di conoscenza che non gli ha impedito di vivere passioni che innescò l’ossessione amorosa di Didone, e che, consapevole della sua natura umanamente cedevole, chiese che fosse attaccato all’albero della sua imbarcazione per non cedere al canto delle sirene.
Si sottovaluta, a mio avviso, spesso la figura di Penelope. Il profondo amore per il marito scomparso la induce a non cedere alla seduzione, resisterà anche quando i proci si impossesseranno della sua dimora comportandosi come se fossero a casa propria. Lei speranzosa ed innamorata continua a fare e disfare la sua tela, divenuta pretesto per la sua ritrosia. La volontà di non cedere e di continuare alacremente il suo lavoro è attribuita ad una donna pazzamente innamorata che disperatamente crede nel possibile ritorno di suo marito.
Diversamente dal suo ritratto mitologico, credo che Penelope sia uno dei modelli di donna la cui tenacia sia da attribuire a una fortezza d’animo ed indipendenza di pensiero. Antesignana di tanti modelli di donna che hanno dovuto combattere per non restare imprigionate nello stereotipo di una donna che cerca comodamente la sua strada, assecondando il progetto di un uomo. Le donne hanno combattuto fieramente per una parità di diritti che, ancora oggi, in un Sud dalla mentalità retrograda e bontempona, fatica ad evolversi. Non importa che questo Sud sia stata la capitale del Regno delle Due Sicilie, culla di cultura sedimentata in ogni sua pietra, nelle chiese e nei palazzi di un centro storico che, ancora arroccato nella sua tradizione, conserva immagini legate ad un passato eterno. Resta un Sud che non riesce ad evolversi dall’immagine di popolo soggetto al giogo delle molteplici dominazioni.
In questo Sud le donne sono ancora giudicate per il loro aspetto, per il loro modo di vestire, il pensiero libero è ancora un accessorio, un complemento d’arredo. La cosa peggiore è che a questa arretratezza che vorrebbe le donne fagocitate dall’universo maschile, contribuiscono proprio alcune donne, la cui indipendenza è solo spudoratamente e vergognosamente urlata, ma che non hanno mai veramente creduto in una donna. Come se le conquiste del 68, la minigonna indossate da Twiggy, chiaro segno di un rifiuto del passato, non fossero mai esistite. Le rivoluzioni nascono dall’abbondono di un cliché. Fino a quando penseremo, e soprattutto le donne penseranno, che sono nate per camminare nel loro quotidiano scenicamente con tacchi alti per compiacere un universo maschile che ancora cerca di zittirle, imponendo la propria forma mentale, vivremo ancora in un Sud che fa a gara col più arretrato paese dell’entroterra siciliano in arretratezza.

In foto: Marcello Dudovich
Fernet Branca,
Ritratto a mezzo busto di Nella
Regini con un cane in braccio

Questione meridionale sud
Condividi
Altri articoli di Cultura
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa