• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

In Libia ride bene chi ride dopo l’ultimo. E forse a noi conviene

di Flavio Pasotti
15 Gennaio 2020

L’Italia non può inviare in Libia armi e militari, come a petto gonfio e squarciagola sostiene qualcuno anche dai banchi della opposizione, nè a sostegno di colui che fu il Capo del legittimo governo da noi diplomaticamente tenuto in piedi insieme alle Nazioni Unite nè cambiando partito. Lo avremmo potuto fare in passato, e avrebbe avuto un senso, ma non se ne ebbe il coraggio (e non si ottenne un via libera internazionale, in modo particolare dai francesi); lo ha già fatto Erdogan prendendosi scena e vanto, io credo facendo di necessità virtù per la debolezza dei suoi alleati di Misrata e Tripoli. Il fallimento del vertice di Mosca era molto prevedibile: troppo clamore ingiustificato avrebbe avuto il risultato ottenuto da Putin e Erdogan, troppo costoso il prezzo di immagine e sostanza per gli europei, nessuna garanzia di sicurezza per l’Egitto e umiliazione troppo clamorosa degli emiratini da parte dei Fratelli Musulmani dell’aspirante califfo di Ankara. Una pace firmata in Svizzera è un conto, firmata a Mosca o Versailles con un garante turco era impensabile e questo è forse il primo errore di voracità commesso da Putin nel Grande Gioco Mediterraneo.
Meno male che anche i due, controparti e alleati (noi nella Nato siamo alleati di Erdogan e in qualche modo lo siamo in Libia ma Putin in Italia è un corteggiato amico da destra e sinistra e un apprezzato leader anche se sta con Haftar) commettono errori o cadono sugli sgambetti di Macron e dei sauditi: è evidente quanto convenga togliere ai due “democratici” leader di cui sopra l’importanza dello strumento militare e fare in modo che  i rifornimenti in armi e soldati dati ai loro proxy libici li inchiodino da potenze in grado di imporre una pace a potenze co-belligeranti e corresponsabili della situazione libica.  A quel punto solo chi si riesce a ritagliare una dimensione di mediazione diplomatica e politica “disarmata” recupererà un ruolo nella partita. Quindi per la prima volta l’irenismo italico derivato diretto dall’italico onanismo in politica estera e da una buona dose di inettitudine, di duplicità e di conoscenza del terreno potrebbe anche rimetterci in corsa per un ruolo da giocare in silenzio, evitando di strombazzare che siamo pronti a mandare soldati purché di pace purché col casco blu e purché comandati da noi: un filotto di tre obbiettivi che si ottiene di carambola giocata di fino, non con i tiracci ad usum twitter (ma Roma è la dimostrazione di un certo degrado della qualità della scuola italiana che non produce più quei cultori di Machiavelli o quei mercanti trasformati in nobili di Venezia il cui ruolo fu tante volte determinante in Europa, non ultimo per chiudere diplomaticamente la Guerra dei Trent’anni). Ricordiamoci pure che a Wafa Eni ha non pochi interessi e che proprio qualche giorno fa voci non confermate lasciavano trapelare che inviati dell’uno e dell’altro contendente abbiano giocato il futuro di Wafa che sta sul confine con il presidente algerino, gli uni chiedendo di passare da Algeri con le truppe e gli altri chiedendo di impedirlo ambedue dando in cambio quei giacimenti.
La pletorica conferenza di Berlino sarà un primo passo, tiriamo fuori il popcorn e mettiamoci tranquilli e all’erta perché questa non è cosa che si risolve in un fiat. E la divisione come possibile esito di quella Libia che noi inventammo ripristinando ora autonomia per Cirenaica e Fezzan oltre Tripoli non passa da geometri che tracciano righe rette nel deserto perché questo è già lo stato di fatto uti possidetis militare bensì  dal vero obbiettivo: la spartizione ufficiale dei diritti internazionali, degli accordi e dei dividendi del petrolio nonché delle attività finanziarie eredità di Gheddafi e ancora in essere depositati negli edifici della capitale in istituzioni che noi conosciamo molto bene anche perché ne abbiamo curato la presenza in Italia per trent’anni e più: Haftar sarà anche un generalissimo che vuole mettere la sua bandiera sul palazzo presidenziale ma tutti i sui collaboratori sanno bene quali sia il vero bottino…. E sulla sua spartizione e non su una scatola di sabbia si costruirà la pace. Chissà se riusciremo a infilare un piede nella porta…

governo
Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa