• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Ricomporti inviolato, Giulio

di Tiziana Plebani
3 Febbraio 2021

Si può scrivere su un corpo, tracciare segni, lettere come fosse una lavagna? così è stato fatto, ha detto la madre di Giulio.
Ma il corpo di ciascuno è già un libro, anzi un diario quotidiano che reca le tracce dei giorni e delle notti e di tutto quel che in quelle notti e in quei giorni vi è trascorso. Il corpo è già scritto in ogni suo dove.
Il tuo bel corpo, di giovane uomo, Giulio, io l’ho qui ben presente ai miei occhi e non mi rassegno a ciò che ne è stato. Perché il tuo corpo va ricordato come eri e sottratto all’immagine che ci hanno consegnato i tuoi aguzzini.
Allora io queste lettere o questi segni tracciati col coltello o altro oggetto acuminato, io, che non posso nulla, però li cancello, forzo la realtà e li faccio sparire, e come le vecchie guaritrici dagli antichi saperi, vi passo un unguento che cicatrizza le incisioni e riporta lo stato della tua pelle a quello che testimoniava la tua età.
Io che non posso nulla, prendo in mano i tuoi cinque denti che ti hanno rotto a forza di percosse e te li riparo, sottraendo i segreti a un amico dentista, e te li ricolloco perché tu possa ancora sorridere come tanto amavi fare.
Io che non posso nulla, sano e ridistendo i lineamenti del tuo viso, la fronte alta, gli occhi dal taglio leggermente obliquo, la fossetta sotto il mento, pettino i baffetti tenuti corti a incorniciare il labbro superiore, perché venga immediato il riconoscerti e poterti salutare da parte degli amici e dei tuoi cari, cosicché non sia solo la punta del naso, così come è stato, a permettere a tua madre di risalire a te nello smarrimento delle tue fattezze tumefatte.
Io che non posso nulla, non posso lasciarti come ti hanno lasciato i tuoi aguzzini.
Così aggiusto le due scapole rotte, l’omero destro scomposto e spezzato, e ricompongo il tuo torace così possa espandersi sotto la forza del respiro, e come quei praticoni di montagna che sanno rimettere a posto le ossa, lavoro di buona lena a saldare ognuna delle quindici fratture che ti hanno procurato con il sadismo degli ignavi. Rimetto ogni dito, tornato integro, al suo posto nelle tue grandi, forti e gentili mani con le quali amavi accarezzare, e nei tuoi piedi che erano andati così lontani, fiduciosi nel passo che in quel paese al di là dell’acqua avresti trovato amici.
E infine, rubando il mestiere alla mia omeopata che sa quando è il caso di prendere in consegna il collo e ruotarlo con presa decisa e insieme amorosa, avvolgo il tuo di collo, che ti hanno torto sino a spezzarlo, troncando nervature e tendini, e riporto ogni fibra, ricostituita, là dove stava, e consento al respiro di riprendere il suo corso.
Questo è quel che vorrei fare, io che non posso nulla, per riconsegnarti a tua madre, la donna che ti ha portato in grembo per nove mesi e che lotta ancora per te, perché almeno nel ricordo si possa ricomporre il tuo corpo indenne e inviolato.

Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

La banalità del male e le parole che mancano

di Tiziana Plebani

5 Giugno 2022
Partiti e politici

Una candidatura che offende le donne

di Tiziana Plebani

8 Gennaio 2022
Costume

La storia delle panchine in movimento e i segreti della cura del luogo

di Tiziana Plebani

30 Marzo 2021
Costume

La panchina rossa e la misura minima della libertà

di Tiziana Plebani

8 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa