• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

I denti del dittatore

di Luca Gatti
6 Marzo 2022

Ogni dittatore che si rispetti ama mostrarsi mentre stringe i denti. Un po’ perché l’immagine resistente accresce il proprio ego di capo unico e insostituibile. Un po’ perché è probabile che veda le difficili sfide come indispensabili ad alimentare la propria icona al di fuori del palazzo, a narrare quella che pensa sia la propria invincibilità. Il dittatore ama le sfide perché sono trofei, anche se alla lunga solo il dittatore li vede brillare. Ma un dittatore che si rispetti ama mostrare i denti anche quando deve raccogliere i frutti delle sfide, spalancando le fauci in modo imbarazzato. In questo caso – sempre un dittatore come si deve e non un Lukashenko che dipenda da un altro dittatore – ama mostrare la dentatura in modo splendente. Sorrisi smaltati, arroganti, divulgati subito dopo aver depennato dalla lista nera gli oppositori, coloro che hanno osato contestare, smascherare o semplicemente insinuare sui crimini compiuti. Franco, Mussolini, Stalin, Pinochet, Hitler…

Anna Politkovskaja, giornalista russa che osò documentare i crimini dei militari e paramilitari russi in Cecenia negli anni 2000, lo sapeva, e il 7 ottobre 2006 ha pagato con la vita le sue indagini, le sue inchieste e i reportage sugli uomini vicini a Wladimir Putin, accusati di aver violato tutti i diritti civili e lo stato di diritto. È importante ricordare Anna Politkovskaja perché forse è lì che è iniziato tutta questa guerra, non nella richiesta dell’Ucraina di entrare nella Nato. Tollerare il massacro e la violazione dei diritti umani in Cecenia, compresa la tortura, è stata la prima sfida vinta dal dittatore e dal suo crescente reame. Il suo omicidio e il massacro dei ceceni ad opera del fedele Kadirov, non ci sono interessati. Anzi abbiamo aumentato la nostra dipendenza, condizionato il calore delle nostre case, trasformandolo in uno dei più rilevanti punti di forza del dittatore. È lì che abbiamo iniziato a dar forza al dittatore.

Tutti sapevamo e sappiamo chi fosse il mandante, ma l’omicidio di una giornalista non vale molto. Va bene dedicarle un premio giornalistico e complimentarsi annualmente col vincitore o la vincitrice, ma ciò non ha impedito a centinaia di politici, e a milioni di persone, di simpatizzare, di incensare, se non adulare, il dittatore.  E ancora oggi la reticenza di molti, più interessati a dividere le colpe che a guardare la realtà, lascia senza parole.

putin ucraina
Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

La Russia di Putin e la scommessa da rivedere

di Luca Gatti

26 Marzo 2022
Geopolitica

Lo spettro del patto Molotov-Ribbentropp e la “variante” Putin

di Luca Gatti

15 Marzo 2022
Geopolitica

Noi (e la Cina) possiamo fermare Putin

di Luca Gatti

7 Marzo 2022
Geopolitica

Putin e la centralità russa nella sfera euroasiatica

di Luca Gatti

25 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa