• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Individuati 8 nuovi sospetti di crimini compiuti nel lager nazista di Stutthof

di Andrea M. Jarach
9 Agosto 2016

L’Autorità centrale tedesca per il chiarimento dei crimini nazisti di Ludwisburg ha individuato 4 uomini un tempo coinvolti nei compiti di sorveglianza del lager nazista di Stutthof presso Danzica e 4 donne che vi erano impegnate nell’amministrazione o come centraliniste, ed affidato i rispettivi fascicoli alle procure competenti per verificare se essi siano imputabili per concorso in omicidio. Nel caso che gli indizi dovessero essere ritenuti sufficienti per un rinvio a giudizio ed i sospetti giudicati abili a sottostare al dibattimento in aula, potrebbero rischiare una pena della reclusione da 3 a 15 anni. In molti casi troverebbe però applicazione il diritto penale minorile, si tratta infatti di persone tutte nate tra il 1918 ed il 1927.

 
Stutthof fu il primo campo di concentramento ad essere costituito all’inizio del settembre 1939 a di fuori del territorio del Terzo Reich e fu anche l’ultimo ad essere liberato dalle truppe sovietiche il 9 maggio 1945. Si stima che a fronte di un totale di 115.000 internati transitati nel lager circa 65.000 vi siano morti. Nato come campo di reclusione soprattutto di oppositori polacchi, fu ampliato nel 1943 e dal 1944 impiegato sistematicamente anche per raccogliere prigionieri ebrei. Secondo il direttore dell’Autorità di Ludwisburg Jens Rommel, al più tardi a far data dal luglio 1944 divenne così un vero e proprio campo di annientamento, un lager cioè in cui quasi tutti gli internati erano destinati ad essere liquidati nelle camere a gas o con un colpo alla nuca. Si calcola che solo tra il luglio 1944 ed il maggio 1945 vi sono state uccise 27.000 persone, per lo più ebree. Come scrive nel suo libro di memorie “A5405 Il coraggio di vivere” anche l’italiano Nedo Fiano fu rinchiuso tra il 25 ottobre ed il 22 novembre 1944 a Stutthof. Fiano lo descrive come “uno dei campi peggiori da cui sono passato”. Nel periodo in cui vi fu internato, indica nel suo libro, la temperatura oscillava “dai 21 ai 28 gradi sotto zero” e sottoposto a lavoro forzato senza guanti le sue mani “sanguinavano in continuazione” e ricorda ancora “eravamo battuti senza ragione, per puro sadismo, dagli SS ucraini e dai Kapos”.

 
L’autorità centrale di Ludwisburg è stata fondata nel 1958; l’unità investigativa attualmente annovera sei giuristi ed un poliziotto più del personale amministrativo. A tutt’oggi ha avviato circa 7.500 indagini alle procure competenti sul territorio nazionale, non può infatti perseguire essa stessa alcun crimine ma solo svolgere attività istruttorie. Solo una minoranza dei casi è tuttavia giunta a giudizio; i più recenti sono quelli dei due ultra novantenni ex SS Oskar Gröning e Reinhold Hanning, condannati rispettivamente a 4 ed a 5 anni, in entrambi dei quali pende ancora il giudizio d’appello. Dopo la sentenza pronunciata nel maggio 2011 nei confronti dell’ex guardiano del campo di Sobibor John Iwan Demjanjuk, la giurisprudenza tedesca ha rivisto il suo orientamento anteriore ed incominciato a giudicare responsabile di concorso in omicidio -reato imperscrittibile- chiunque abbia scientemente prestato la propria opera quale “ingranaggio nelle fabbriche della morte naziste” anche senza prove del coinvolgimento individuale diretto in singoli omicidi.

Germania nazismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

A settembre il processo alla ex segretaria del comandante del lager di Stutthof

di Andrea M. Jarach

16 Luglio 2021
Musica

Morta Esther Bejarano, dall’orchestra di Auschwitz al rap contro i neonazisti

di Andrea M. Jarach

10 Luglio 2021
Germania

Dopo cento anni di nuovo un rabbino militare in Germania

di Andrea M. Jarach

21 Giugno 2021
Grandi imprese

Volkswagen: risarcimento milionario per non fare causa ai suoi ex manager

di Andrea M. Jarach

9 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa