• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Morto Ernst Tremmel, salta il processo

di Andrea M. Jarach
7 Aprile 2016

Il processo alla ex SS Ernst Tremmel che doveva iniziare il 13 aprile prossimo ad Hanau in Germania, non si svolgerà più perché l’imputato è deceduto. Ne dà notizia oggi, 7 aprile 2016, il vicepresidente del Tribunale della città dell’Assia Andreas Weiβ. Tremmel che aveva 93 anni era stato imputato di concorso in omicidio in almeno 1.075 casi per aver prestato servizio nel lager nazista di Auschwitz tra il 1 novembre 1942 ed il 25 giugno 1943. In questo periodo per l’accusa aveva partecipato alla gestione dello scarico di 3 convogli di prigionieri provenienti rispettivamente da Berlino, Drancy (Francia) e Westerbork (Olanda). Il processo si sarebbe dovuto svolgere davanti al tribunale minorile perché all’epoca Tremmel aveva 19-20 anni. Al processo si erano costituite 6 parti civili ed altre 2 erano in procinto di essere ammesse. Per le condizioni di salute dell’imputato era stato tuttavia comunque già previsto di non oltrepassare 4 ore di dibattimento in ciascuna delle 25 udienze fissate. Per seguire il giudizio si erano accreditati 54 giornalisti da diversi Paesi.
Per i crimini svolti nell’ex lager nazista di Auschwitz perdura dunque ancora in Germania il solo giudizio nei confronti del 94enne ex SS Reinhold Hanning imputato di concorso in 170.000 casi di omicidio di cui il 6 aprile 2016 si è svolta a Detmold l’ottava udienza. La conclusione del processo, di cui si è già riferito in altri post, è prevista il 27 maggio prossimo.
Altri due casi sono in sospeso. Non è ancora stata fissata infatti la riapertura del giudizio contro il 95enne ex sanitario delle SS Hubert Zafke che dovrebbe iniziare ex novo. La difesa ne contesta la capacità di stare in giudizio. Il processo era iniziato alla fine di febbraio ma era stato interrotto a metà marzo per la reiterata assenza dell’imputato. Zafke è accusato di aver saputo e favorito l’omicidio industrializzato nel campo di annientamento di Auschwitz-Birkenau tra il 15 agosto ed il 14 settembre 1944 di almeno 3.681 persone. Allo stato è alquanto insicuro che possa venire giudicato. Di più ampia portata potrebbe essere il rinvio a giudizio con l’accusa di concorso in almeno 260.000 omicidi depositato a Kiel, nei confronti dell’ex telegrafista per le SS Helma M. K. (si omette volutamente il cognome della 92 enne perché il processo non è ancora aperto). Stante le condizioni della accusata la corte prima di decidere se dare corso al giudizio ha disposto una perizia medica che potrebbe essere depositata tra un mese circa. Le accuse, in questo caso riferite anche a trasporti di deportati da Trieste, coprono un periodo di 4 mesi. È comunque molto improbabile che neppure questo processo avrà luogo, giacché riscontri medici già svolti hanno indicato in un massimo di un’ora alla volta il limite per un ipotetico dibattimento.

È noto che l’autorità centrale tedesca per il chiarimento dei crimini nazionalsocialisti di Ludwisburg ha nel frattempo avviato il riesame dei fascicoli relativi ad ex SS che hanno prestato servizio nel lager di Bergen Belsen. Il campo nazista dove morì Anna Frank.

 

Auschwitz Germania
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

A settembre il processo alla ex segretaria del comandante del lager di Stutthof

di Andrea M. Jarach

16 Luglio 2021
Musica

Morta Esther Bejarano, dall’orchestra di Auschwitz al rap contro i neonazisti

di Andrea M. Jarach

10 Luglio 2021
Germania

Dopo cento anni di nuovo un rabbino militare in Germania

di Andrea M. Jarach

21 Giugno 2021
Grandi imprese

Volkswagen: risarcimento milionario per non fare causa ai suoi ex manager

di Andrea M. Jarach

9 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa