• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Cibarie per avvoltoi, augelli di rapina e di carogna

di Biagio Riccio
17 Marzo 2019

Questo è un annuncio apparso sul portale di Aste giudiziarie italiane e dimostra, in re ipsa, senza commento alcuno, atteso il suo messaggio chiaro ed adamantino, come sia svilita, per opera di bolsi magistrati, la ricchezza degli Italiani: la casa.
È un dileggio, uno sberleffo alla Costituzione che difende la proprietà privata, garantita dalla legge, recita la Carta Fondamentale ( art.42), alla cultura del risparmio (art.47) che trova la sua naturale collocazione nella casa che ogni genitore vuole comprare ai suoi figli. La Repubblica dovrebbe incoraggiarlo e tutelarlo in tutte le sue forme, anche quando si acquista un tetto.
Recentemente si è tenuta a Roma una manifestazione degli imprenditori edili che lamentano la contrazione del mercato immobiliare: secondo dati incontestabili negli ultimi dieci anni sono stati perduti 600 mila posti di lavoro e sono state dichiarate fallite 120 mila imprese (vedi Repubblica del 16/3/2019).
È evidente che il crollo del mercato immobiliare trova la sua peculiare scaturigine soprattutto nel fatto che è resa concorrenziale la vendita di un appartamento ad un prezzo stracciato, come mostra questa appetitosa inserzione pubblicitaria.
Una giovane coppia oggi per comprare un appartamento non si rivolge più ad un’agenzia immobiliare,bensì corre a leggere le inserzioni sui quotidiani che pubblicano prezzi allettanti anche per residenze lussuose.
Manca la visione d’insieme: in una prospettiva di strategia economica, insegna Keynes, quello che fa la mano destra lo dovrebbe sapere anche la mano sinistra.
Se si intendono svilire gli immobili per accelerare le vendite alle aste giudiziarie, si sappia che vi sarà il crollo del mercato immobiliare.
Dovrebbe il Ministro della Giustizia inviare ispettori nei Tribunali e verificare come si tengono le espropriazioni immobiliari, se i Giudici delle esecuzioni applicano l’art. 586 cpc, secondo cui un bene immobile deve essere venduto a valore di mercato.
Invece si forniscono cibarie agli avvoltoi (PUÒ ESSERE TUA! recita il cartello), augelli di rapina e di carogna, come li definiva Virgilio nell’Eneide(traduzione di Annibale Caro- Libro VIII, verso 360)
Il pasto succulento è servito: gli sciacalli possono calare.
Lo Stato è assente: con i suoi magistrati conniventi.

esecuzioni immobiliari
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa