• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Cartabia: un’intervista per i giustizialisti

di Biagio Riccio
16 Febbraio 2020

Il nostro presidente della Corte Costituzionale,Marta Cartabia, ha concesso una significativa intervista al quotidiano “La Repubblica” (16.2.2020) che dovrebbe indurre ad un’accurata ed appropriata riflessione.
Sono trattati diversi temi, ma in modo particolare è tratteggiata la funzione primigenia del diritto nelle sue fondamentali declinazioni.
Il Presidente della Corte delle Leggi ci ricorda:
1- il diritto è in primo luogo composizione dei conflitti sociali ed anche quando essi sono drammaticamente tragici deve sempre prevalere l’equo contemperamento degli interessi in contesa e giammai deve essere schiacciata la parte più debole.La giustizia deve sempre esprimere un volto umano e “deve bilanciare le esigenze di tutti“.
2- Nella nostra Carta Costituzionale è diffuso il principio di aiutare il reo che ha sbagliato, perché la pena non deve essere vendicativa, ma deve promuovere il reinserimento del condannato nel tessuto sociale, come ci insegna l’art.27. “Una giustizia giusta, se vogliamo usare quest’espressione, è una giustizia che permette di guardare al futuro, che non si pietrifica su fatti passati che pure sono indelebili. La giustizia giusta è riconciliazione, non vendetta. Perché la giustizia vendicativa – ce lo insegna la tragedia greca, in particolare l’Orestea di Eschilo – distrugge insieme gli individui e la polis, mentre una giustizia riconciliativa realizza l’armonia sociale”.
3- I processi non possono essere lunghi: l’imputato non può essere considerato colpevole anzitempo, perché vale la presunzione d’innocenza.
E qui il Presidente Cartabia è stata chiarissima anche sulla prescrizione: “è evidente che i processi troppo lunghi si tramutano in un anticipo di pena, anche se l’imputato non è in carcere. Che il processo debba avere una ragionevole durata è un principio di civiltà giuridica scritto nelle norme internazionali ed esplicitato nella Costituzione dal ’99. Sono molti i fattori che concorrono alla lunga durata del processo, alcuni di natura organizzativa, altri legati alla necessità di accuratezza delle prove e alle garanzie per l’imputato. Perciò, risolvere questo problema richiede un’azione su vari fronti e certamente una riflessione pacata di tutti, al di là di ogni steccato ideologico”.
4- Ricorda il Presidente Cartabia anche la dichiarata incostituzionalità della legge “Spazzacorrotti”, nella parte in cui si vuole interpretare retroattivamente la legge penale per fatti – condotte criminose – che si siano verificati prima della sua entrata in vigore. È una risposta ai giustizialisti come Travaglio che, di converso, hanno dato di questa decisione un giudizio fortemente negativo: si legga il fondo apparso su “Il Fatto Quotidiano”- “Ed ora tutti fuori”- del 13/2/2020.
Il Presidente Cartabia ha scritto un libro bellissimo con Luciano Violante “Giustizia e Mito” edito da “Il Mulino”.
Ha uno spiccato tratto distintivo il riferimento alla tragedia dell’Oristea di Eschilo ove sono ricordate le Eumenidi.
Cartabia sottolinea che le Erinni, dee vendicatrici, si trasformano in Eumenidi, dee benevoli, perché interviene Atena, la Ragione, che inventa il processo nell’Aeropago.
Questo significa che un imputato deve difendersi nel processo, non dal processo, che non può essere considerato colpevole anzitempo, che il sospetto non è prova e che la piazza, la gogna della moltitudine – soprattutto attraverso l’ignobile e dissennato uso dei social – non debba essere un patibolo, un tribunale senza le garanzie ordinamentali.
Speriamo che abbiano letta questa intervista anche Marco Travaglio, Pier Camillo Davigo ed il Ministro Bonafede.

corte costituzionale
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa