• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Il crimine giudiziario contro Enzo Tortora

di Biagio Riccio
14 Ottobre 2023

LA RAI LO HA RICORDATO CON UN DOCUMENTARIO.
MA IN TUTTI QUESTI ANNI QUEI GIUDICI, CHE LO HANNO PUNITO, HANNO FATTO CARRIERA.
NON SO, PERÒ, SE HANNO DORMITO DI NOTTE.
NON RISPONDONO A NESSUNO DEI PROPRI ERRORI.

 

La Rai ha trasmesso un documentario sulla figura di Enzo Tortora. “Ho voglia di immaginarmi altrove”.
Ho scritto diverse volte sull’orrore giudiziario commesso ai suoi danni.
Come disse la sua compagna Francesca Scopelliti, in un convegno ove partecipai con lei come relatore a Maratea, nei confronti di Enzo Tortora fu compiuto un crimine giudiziario. Come ha confermato Raffaele Della Valle, suo difensore al processo di primo e di secondo grado, nel suo bellissimo libro di recente pubblicazione, ”l’Italia perse la faccia”.
Ma nonostante tutto la Corte Costituzionale non ha reso ammissibile l’anno scorso il referendum sulla responsabilità dei Magistrati, quelli che effettivamente comandano in Italia e non devono rispondere a nessuno per gli errori commessi.

Chi punì Tortora ha fatto carriera:
1-Lucio Di Pietro divenne Procuratore Generale della Repubblica a Salerno(deceduto il 6/12/2018).
2-Felice Di Persia fu promosso Procuratore della Repubblica a Nocera Inferiore ed eletto al CSM, oggi in pensione.
3-Diego Marmo è diventato Procuratore Generale della Repubblica a Torre Annunziata. Ha chiesto scusa.
4-Luigi Sansone, il Presidente che firmò la sentenza, è stato promosso in Corte di Cassazione.

Non so se in tutti questi anni- 40 dall’orribile carcerazione- hanno dormito di notte.
Tortora quando morì portò con sé nella bara il libro di Alessandro Manzoni: “Storia della Colonna Infame”, a riprova della sua innocenza.
È scritto in quel libro che i giudici seguirono nel loro convincimento non la ragione, ma la furia del giudizio popolare.
Così la gogna mediatica nei giorni del suo arresto: “aspettando l’ora buona perché si ammassassero troupe televisive e fotografi, il re di Portobello viene fatto uscire dalla caserma dei carabinieri per essere trasferito a Regina Coeli, ammanettato e con la faccia sfatta.
Sente i cameramen invocare “i polsi, i polsi!”
Dalla folla i primi verdetti: “Farabutto, ladro”.
Sulla tomba di Tortora è incisa questa frase significativa:
“speriamo che non sia un’illusione”.
A Leonardo Sciascia, pochi giorni prima di morire, disse: “speriamo che il mio sacrificio sia servito a questo Paese e che la mia non sia un’illusione”.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa