• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Vivre la France, Vivre L’Italie

di Flavio Pasotti
7 Febbraio 2019

Christian Masset oggi pomeriggio lascerà il suo splendido ufficio nel Palazzo che fu dei Farnese e a più riprese ambasciata della Republique Française, richiamato al Quai d’Orsay. Lo farà a malincuore pensando alle molte Légion d’Honneur conferite in quelle sale agli amici italiani e alla inconcepibile sommatoria in questi mesi di vicende tutte interne solo alla politica italiana che hanno però trasformato la Francia in un avversario secondo la migliore tradizione di chi cerca il nemico esterno per coprire le magagne di casa sua.  Lo farà dopo aver visto fallire quel Trattato del Quirinale che sulla scorta della esperienza del trattato franco-tedesco del 1963 firmato da De Gaulle e Adenauer, per dire, e rinverdito qualche settimana fa da Macron e Merkel, avrebbe dovuto confermare e rafforzare la “liaison spéciale” tra Francia e Italia, due dei tre paesi fondatori del progetto europeista.

Che un ambasciatore di due paesi amici e alleati venga richiamato in patria è un atto di gravità assoluta e credo senza precedenti nella recente storia della Unione Europea: è bene che noi ce se ne renda conto. È la implicita dichiarazione che gli atti messi in campo in Italia minacciano in qualche modo non Macron ma la sicurezza della République, che è cosa ben diversa da una normale divergenza politica.
Noi dobbiamo imparare a distinguere, e lo facciamo con fatica, le relazioni tra popoli, stati e governi che è il fondamento della politica internazionale e della civile convivenza. A me non piace per nulla Trump, credo combinerà poco e quel poco saranno danni ma la mia amicizia con gli Stati Uniti, con ciò che rappresentano nella storia anche italiana e nella affermazione delle libertà non viene minimamente scossa dalla sua presidenza. Ho considerato Hollande un pericoloso incapace e Macron l’unica possibile alternativa ma la Francia è casa mia, la parte più nobile e meno giacobina della Rivoluzione Francese con la dichiarazione dei diritti dell’uomo rimane una pietra miliare anche per noi, vado a Parigi o a Nizza e mi sento a casa e se devo oggi usare la carta di identità è per un motivo che noi dimentichiamo: hanno vigente  “État d’Urgence » perchè loro hanno avuto i morti di Charlie Hebdo, Bataclan e molti altri episodi di terrorismo; i Gillet Gialli non sono un normale movimento di protesta, e credo che la sua “militarizzazione” probabilmente internazionale sia ormai chiaro a tutti, e i francesi hanno 40.000 uomini impiegati nel Sahel non per “colonizzare” ma per arginare la crescita dell’estremismo islamista di Boko Haram, la fragilità di quei paesi rispetto alla spinta islamica e, naturalmente, i propri interessi nazionali, economici e di sicurezza. Se si è arrestata l’onda di immigrati in Italia è anche per un cambio di politica dei militari francesi che hanno detto no agli italiani che volevano andare in Niger ma hanno bloccato loro le carovane ad Agadez.

Quindi, Vivre la France, Vivre aux États-Unis, vivre l’Italie perché nel medio periodo non possono che stare dalla stessa parte del mondo, della cultura, della filosofia, della ricerca e della politica. Poi ci sono gli interessi contrastanti ed è assolutamente normale nascano: l’Unione Europea è il luogo della loro mediazione non il simpatico pub bruxellese dove si va tutti d’amore e d’accordo a bersi una birra. Abbiamo pensato alla Unione come luogo di regolamento non come santuario della buona volontà e dell’altruismo. Ecco, altruismo no ma solidarietà sì e se i francesi, non Macron ma i francesi sono sotto attacco terroristico e oscure trame orientali si sommano alle insoddisfazioni nazionali noi non possiamo metterci a giocare in casa loro: se la posta in gioco è la sicurezza ringraziamo la Dottrina Mitterand che ci aiutò non poco, esercitiamo la ragion di stato e fermiamo i pazzi che pensano di fare alleanza ingerendo nella sicurezza di un paese amico.
Un conto è Trump, un conto è Salvini, un conto è Macron; un conto sono Italiani, americani e francesi; e un altro ancora sono gli stati, Italia, Francia e Stati Uniti. Dei primi tre possiamo dimenticarci, del resto non dobbiamo nemmeno discutere: We will stand together ma fermiamo questi scellerati a cui è ignota la storia e sconosciuta la diplomazia che a Roma oltre a farci perdere la Libia ci faranno rompere con la Francia e dopo le europee porteranno senza alcun dubbio l’Italia ad essere in Europa politicamente totalmente isolata.

europa
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa