• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

La politica è un’altra cosa rispetto agli hashtag caro senatore Renzi

di Marco Bennici
5 Giugno 2018

Io guardo incredulo, c’è uno che forgia hashtag come fossero le monetine di un mago. A pensarci bene lo ha sempre fatto, ha sempre usato questo modo un po’ fricchettone di comunicare, una roba un po’ da super-giovane, tanto per voler restare nella metafora. Il problema è che facendo così ha già perso più di venti punti percentuali di consenso elettorale in pochi anni, e io credo che gli converrebbe cambiare strada, mutare registro, prendere decisamente un altro verso. E’ il giorno della fiducia al nuovo governo Conte, è martedì pomeriggio, si vota a Palazzo Madama, e tutti coloro che sono iscritti a parlare sui propri profili social cercano di mettere meglio in risalto i concetti che tenteranno di enucleare. L’hashtag che prende la mia attenzione è #altracosa e lo lancia Matteo Renzi in rete per annunciare il suo intervento al Senato dopo le 16.30. Pochi altri lo rilanciano su Twitter, tanto che al momento non è nemmeno uno dei tanti trend topic di oggi.

E’ come sono accostate quelle parole che a me non convince. ‘Altra cosa’ significa netta separazione, è la rivendicazione di una statura politica e programmatica diversa, ed essendo all’opposizione è giusto che il PD ci provi a sottolineare le differenze che lo contraddistinguono rispetto ai partiti oggi al governo, ma per farlo non è sufficiente un hashtag messo lì che poi verrà ripreso sia da coloro che continuano ad appoggiare la linea dell’ex premier che da coloro che su di esso vorranno fare ironia. ‘Altra cosa’, aggiungo io, significa semmai controbattere punto per punto ciò che il nuovo presidente del consiglio ha detto in un discorso di un’ora e dieci minuti. Significa rovesciare la logica delle cose dette e far capire al paese la piattaforma programmatica dell’opposizione, perché di un’opposizione questo paese ha davvero un drammatico bisogno.

Io continuo a guardare incredulo a chi forgia hashtag pensando che in essi stia almeno metà della soluzione del problema. E aggiungo che la politica è davvero un’altra cosa rispetto a questo, se il PD, chi lo guida, e chi lo ha guidato finora, non capisce questo vuol dire che siamo davvero fuori strada. Credo che adesso si ponga per tutti i partiti dell’opposizione un discorso molto serio anche di ripensamento delle proprie forme di comunicazione e di dialogo con il territorio. Buona parte di quello che è stato fatto finora probabilmente non è funzionato come doveva funzionare, web compreso, social compresi, hashtag compresi. “Noi siamo #altracosa”, scrive Matteo Renzi sulla sua pagina Facebook a commento della diretta che adesso ho sotto, e sento Renzi parlare dal Senato. Dice cose sensate e ovvie, quasi tutte condivisibili, ma di ‘altre cose’ rispetto al programma di governo che si sono dati M5S e Lega non sento quasi niente. Torna sulla ‘pacchia’ di Salvini, cita due ragazzi senegalesi morti a Firenze mentre era sindaco, e dice al Ministro dell’Intero di parlare da padre come si deve fare con i figli. Molta retorica, insomma, che si poteva risparmiare, almeno in questa occasione. Speriamo che il tempo gli porti consiglio e speriamo che abbandoni presto tutti quegli hashtag che finora, almeno credo, non siano serviti proprio a niente.

Facebook fiducia Governo Conte lega m5s Matteo Renzi partito democratico Pd politica social twitter
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Le vittorie di Prodi non sono un modello riproducibile

di Paolo Natale

17 Novembre 2025
Le parole della politica italiana sembrano ferme a trent'anni fa Partiti e politici

Moderati, Ulivo, Nord: le polverose parole d’ordine della politica italiana

di Jacopo Tondelli

17 Novembre 2025
La proposta del governo di tassare l'oro dichiarato volontariamente dagli italiani potrebbe portare due miliardi nelle casse dello stato. Partiti e politici

Il governo Meloni pensa a una “patrimoniale volontaria” sull’oro degli italiani

di redazione

15 Novembre 2025
Giorgia Meloni Governo

Giorgia Meloni e la strategia del nemico

di redazione

14 Novembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

‘Oppure il diavolo’ di Luca Tosi, la metafisica del male e la vita di provincia

di Marco Bennici

19 Novembre 2025
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Valter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Letteratura

“Il vento ara il cielo”, il romanzo sull’inconsapevolezza umana di Dario Lanfranca

di Marco Bennici

28 Ottobre 2025
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa