• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

L’Uomo Forte e Cetto La Qualunque

di Biagio Riccio
9 Dicembre 2019

Nel recente Rapporto CENSIS il 48% degli italiani consultati ha espresso il diffuso desiderio di essere governato dall’Uomo Forte, senza Parlamento e senza elezioni.
Perché gli italiani sono stufi, si legge, di vivere con la tensione della crisi di governo. Siamo inquieti e depressi, alla spasmodica ricerca di calmanti ed ansiolitici.
Questa deriva il Truce già l’aveva avvertita e ad agosto, dopo l’esibizione al Papeete, chiese i pieni poteri, in barba alla Costituzione e ai suoi meccanismi di controllo e di contrappesi ai quali è allergico ed intollerante.
Ha pensato, come  hanno fatto i 5 Stelle, che attraverso Facebook deve comunicare ogni giorno ed accumulare visualizzazioni e raccontare la narrazione che tutto è possibile, ogni cosa si può fare:
1-abbassare le tasse e non aumentare mai l’IVA,
2-uscire fuori dall’Europa,
3-assicurare le pensioni,
4-la piena occupazione,
5-l’aumento del prodotto interno lordo,
6-una sanità efficiente,
7-un futuro ai giovani,
8-una serenità per gli anziani,
9-un blocco ed arresto dell’immigrazione in difesa dell’italianità più pura, senza neri e mulatti.
10-Pare che voglia anche riaprire i lupanari e condonare tutte le tasse e le case abusive.
Perché il Truce può tutto: è l’Uomo Nuovo, il Migliore, quello forte che la moltitudine italiana vuole.
Ha poteri taumaturgici, fa miracoli, è capace di trasformare l’acqua in vino e con un tocco magico far scomparire la povertà, fare in modo che l’Italia sia la prima nazione d’Europa, capace con le sue cancellerie di dialogare contemporaneamente sia con la Russia dell’amico Putin che con il fedele Trump.
Al Truce baciano il dorso della mano, si genuflettono e chiedono con occhi pieni di commozione e pietà che possa dire una buona parola. Gli italiani sanno che con Lui è sempre Natale e Ferragosto e si può stare eternamente in ferie retribuite.
Fanno la fila per farsi un selfie , è sempre a disposizione per una foto dove sorride compiaciuto ed abbraccia tutti.
Gli italiani desiderano essere governati da Lui: è ormai un processo inarrestabile ed ineluttabile che si deve irrimediabilmente compiere.
Indro Montanelli lo diceva di Berlusconi: era giusto che governasse, perché il consenso popolare era dalla sua parte, a prescindere dalla mistificazione e dalla becera demagogia. Lo definiva magliaro e venditore di tappeti.
Allora il Cavaliere usava manifesti giganteschi che promettevano meno tasse per tutti, la ricostruzione della Salerno Reggio Calabria, autostrada che è ancora oggi è una mulattiera.
Allo stesso modo il Bullo di Rignano che portò il partito democratico al 40% e rottamò tutto e tutti, fu salutato come l’enfant prodige della politica italiana: la sua spregiudicatezza si ammanta oggi del peggiore doroteismo.
Il Truce deve governare, gli tocca; speriamo che perdano le elezioni regionali e vadano a casa i radical chic con i poveri 5 Stelle che si disperderanno come neve disciolta al sole, come sugna squagliata.
Il Truce è sapiente nell’uso di Facebook e per lui (si diverte anche) la campagna elettorale è eterna. Partecipa ad ogni talk show ed è una star contesa da Paolo Del Debbio sino a Barbara D’Urso, perché con la tv del dolore e della facile promessa Lui ci sa fare, ci sguazza.
Questo ci meritiamo e vogliamo; ma almeno per le prossime elezioni chiediamo a Cetto La Qualunque di formare un partito e candidarsi: con il Truce e Cetto ci divertiremo: sarà come al Circo equestre.

Biagio Riccio

governo politica salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Giuli Occhipinti festa Fatto Quotidiano Partiti e politici

Il ministro Giuli alla prova del Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

15 Settembre 2025
Governo

I cellulari e il gerontofascismo

di Antonio Vigilante

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Giustizia

Motivare un’altra giustizia

di Gabriele Arosio

10 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa