• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Ora o mai più: per una riforma del sistema bancario

di Biagio Riccio
3 Marzo 2019

È di pochi giorni fa la notizia secondo cui è stata approvata definitivamente la legge che istituisce la Commissione di inchiesta sul nostro sistema bancario.
Come è noto già nella scorsa legislatura si insediò la commissione presieduta dall’On. Casini, ma senza che essa comminasse pene o sanzioni: ebbe solo il merito di smascherare la crisi dell’intero sistema, soprattutto evidenziando come fosse carente la vigilanza della Bankitalia e della Consob sugli intermediari del credito.

Si ricordano gli scontri e come volarono gli stracci tra il direttore generale di Bankitalia Barbagallo e quello della Consob Apponi: si accusarono a vicenda per la mancata vigilanza sulla crisi di Banca Etruria e di come furono ignominiosamente truffati i poveri risparmiatori, i quali non furono avvertiti dell’altissimo rischio che contenevano le obbligazioni subordinate, sottoscritte con la falsa aspettativa che contenessero facili e lauti guadagni, ma senza che fossero informati dell’intrinseca pericolosità e dell’alea del prodotto finanziario.
In seno alla Commissione emerse anche il disastro compiuto dalle Banche Venete ai danni degli indifesi correntisti , in modo particolare Banca Popolare di Vicenza: si ebbe contezza di fatti gravi,del sistema delle “baciate”, azioni che venivano vendute in modo estorsivo ai risparmiatori,i quali non potevano ottenere un mutuo senza che le acquistassero. In realtà venivano concessi ulteriori finanziamenti dalla medesima banca per l’acquisto di dette azioni, senza che alcun incremento si apportasse al patrimonio netto.
Si ebbe, altresì, chiara e lampante dimostrazione di come furono concessi finanziamenti a gruppi industriali, senza che venissero rilasciate adeguate garanzie, dunque con esposizioni per la Banca di non poter rientrare delle elargizioni effettuate.
Fu patente anche di quale spessore fosse la crisi del Monte dei Paschi di Siena e di quanto fosse gravoso il peso del disastro dei Derivati e della dannata acquisizione di Banca Antoniana Veneta. Anche per questa operazione finanziaria la vigilanza di Bankitalia fu assente.
Dal marciume delle deposizioni si scoprì il sistema delle “porte girevoli”, che plasticamente descriveva il fatto che molti ispettori di Bankitalia venivano assunti con cospicui contratti di consulenza dalle stesse banche per le quali le ispezioni si eseguivano.
La legge che ha istituito questa nuova commissione bicamerale che ricordiamo ha anche poteri inquirenti identici a quelli dell’autorità giudiziaria , alla luce dell’art 82 della Carta Costituzionale,contiene propositi ambiziosi.
1-Anzitutto quello di istituire una Superprocura nazionale,come la Direzione nazionale antimafia per i reati bancari e finanziari. È questo un punto nevralgico,perché rende possibile un sistema punitivo più incisivo e penetrante,attesa la debolezza sanzionatoria dimostrata proprio al cospetto delle crisi delle sette banche. Tutti i manager e Ceo che hanno perpetrato le peggiori truffe sono a piede libero ed hanno incassato ragguardevoli buonuscite.
2-In secondo luogo si intende verificare anche il sistema di valutazione e di rating delle agenzie internazionali, in forza del quale si giudica dell’economia e della capacità finanziaria di un paese.Le previsioni ed i giudizi sono parziali e sbagliate e rovinano le aspettative economiche di una comunità su ogni latitudine. In tale scia si baderà anche a rendere compatibile il nostro sistema bancario con quello dell’Unione Bancaria Europea.
3-Si intende esplorare quale sia il sistema in ragione del quale si delinea il computo dell’usura, dal momento che le banche applicano interessi sempre esorbitanti e non rendono possibile, con un equo costo, l’esercizio del credito.
4-Ma il punto decisivo è quello di indagare nel seno delle sofferenze bancarie, quei crediti deteriorati che hanno raggiunto negli ultimi cinque anni la spaventosa cifra di oltre 180 miliardi  di euro, come riferisce l’ing.Alfonso Scarano,autorevole analista finanziario.
Attualmente questi crediti deteriorati vengono venduti a fondi avvoltoi con un notevole deprezzamento del loro valore intrinseco e dunque con una suggerita speculazione ai danni dei debitori ceduti,che non conoscono neppure chi siano gli effettivi titolari, spesso anche agenzie estere. Nel contempo le banche sono costrette ad effettuare accantonamenti nei propri bilanci, con grave nocumento per gli investimenti, determinando così il grave fenomeno del credit crunch.
Con molta probabilità sarà designato Presidente il senatore Gianluigi Paragone, del resto sensibile alla tematica degli scandali bancari e ben consapevole dei conflitti di interesse fra controllori (Bankitalia) e controllati (singole banche),in dispregio della trasparenza ed a discapito dei poveri risparmiatori, come disse Guido Rossi che diagnosticò nella sua lucida analisi un conflitto epidemico coinvolgente pervasivamente tutto il sistema del credito.
Ha scritto Paragone:”Da Milano a Palermo i tribunali stanno mettendo in vendita uno stock di case sempre maggiore, spesso a prezzi più che convenienti. Talvolta potremmo dire a prezzi di saldo. Secondo i dati dell’Osservatorio Immobiliare Digitale, nel 2016 ci sono state in Italia 98.468 aste immobiliari, il 24% in più rispetto all’anno precedente e il doppio rispetto a cinque anni fa. Ovviamente questo trend è destinato anche per l’anno in corso ad aumentare il suo volume con l’effetto quasi certo di un ulteriore ribasso dei prezzi. Perché accade questo? Perché, quando devi fare i conti con 214 miliardi di sofferenze nelle banche italiane e quasi la metà è garantito da immobili, la risposta viene facile. In cima alle garanzie immobiliari troviamo le residenze, poi i capannoni, i negozi, i terreni. Il sistema bancario sta soffrendo questa situazione e ha una certa fretta di liberarsi di questi immobili che diventano a tutti gli effetti dei non performing loans. Anche la vigilanza europea fa pressing sulle banche perché se ne liberino alla svelta. Più c’è fretta e più il mercato abbassa i valori immobiliari. Il solito cane che si morde la coda: il settore sarebbe in ripresa ma l’eccesso di offerta abbassa il valore. Insomma una bomba innescata sotto il mercato immobiliare per colpa della crisi finanziaria( GangBank Chi sono i padroni del Mondo? di Gianluigi Paragone).
Potrebbe rappresentare questa commissione,che si vuole per 5 anni,un momento catartico,perché effettivamente si ponga fine all’ancien regime e si recuperi quella “ Banca perduta”,che,nel disegno del Costituente, avrebbe dovuto aiutare l’impresa per l’utilità sociale,come statuisce l’art.41 della Carta Fondamentale.
Ora, o mai più: il sistema GangBank può essere colpito ed il Mostro può capitolare.

Biagio Riccio

banca d'italia
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa