• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Prima cacciamo con i droni gli untori poi ci lamentiamo della Grecia

di Fabio Cavallari
30 Maggio 2020

Luigi Di Maio, il nostro Ministro degli Affari Esteri, questa volta si è fatto sentire! …..su Facebook. Non è andato per il sottile! Gliele ha cantata ai greci che non ci vogliono in vacanza e ai croati che pretendono la prenotazione alberghiera. L’ha “gridato” forte: “Se qualcuno pensa di trattarci come un lazzaretto allora sappia che non resteremo immobili. La pazienza ha un limite!” Si è proprio arrabbiato Giggino, dimostrando il suo senso patriota e mostrando la sua mascherina tricolore. Come possono trattare il popolo italiano come un branco di untori? Eh già. Ma del resto se per due mesi, l’immagine offerta ai “media” europei è stata quella dei droni a caccia dell’appestato, con pattuglie che andavano a scovare o a rincorrere, a favore di telecamera, qualche povero cristo, di chi sarà mai la responsabilità? Se per settimane si sono mostrati i muscoli, offrendo a pioggia multe su pericolosissimi padri che accompagnavano i figli piccoli a prender una boccata d’aria, dando proprio l’idea che eravamo tutti dei pericolosi untori, confondendo la ratio dei provvedimenti con la sacralità delle ordinanze che non ammetteva alcun buon senso, cosa potevamo aspettarci da chi ci osservava? E per fortuna ci sarà stata difficoltà di traduzione sul termine “congiunti” e la manfrina sulle autocertificazioni non è arrivata oltreconfine, altrimenti il “blocco dei turisti” ce lo meritavamo al pari degli “assistenti civici”. Senza contare che in questi giorni sono alcuni Governatori italici a chiedere che gli ingressi per i connazionali provenienti da altre regioni siano “contingentati”, previa dimostrazione di “immunità”. Come se davvero una “patente” fosse mai possibile e soprattutto divinatoria rispetto alla salute relativa al futuro. Oggi sono sano, domani mi ammalo, eppure in tasca ho il mio bel test sierologico negativo! Ma ora, di fronte a tutte queste baggianate e alla ritrosia di alcuni Paesi ad accoglierci, il Ministro ci ha assicurato che andrà lui di persona a mostrare le ragioni del nostro popolo! Sicuro che la sua missione porterà buoni risultati, mi auguro solo che non si porti appresso la Ministra Azzolina a spiegare come dai noi la didattica a distanza è andata alla grande altrimenti un divieto di ingresso, come un ergastolo ostativo, “fine pena mai” non ce lo toglie nessuno.

governo politica
Condividi
Altri articoli di Politica
elezioni regionali 2025 Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: risultati e affluenza in Veneto, Campania e Puglia

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali 2025 Partiti e politici

Come previsto: niente svolta a sinistra e tutto rimandato al 2027

di Paolo Natale

24 Novembre 2025
elezioni regionali Enti locali

Regionali, Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto al centrodestra e Zaia a valanga

di redazione

24 Novembre 2025
Ignazio La Russa Quirinale

La Russa riapre il caso Garofani al convegno “Italia Direzione Nord”: deve lasciare, anzi no

di redazione

24 Novembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Preghiere senza altare. Copie senza mercato

di Fabio Cavallari

22 Luglio 2025
povertà della parola Italia

Quando la lingua non basta più a dire

di Fabio Cavallari

18 Luglio 2025
Lavoro

La povertà lavorativa

di Fabio Cavallari

17 Luglio 2025
Consumi

La povertà alimentare. Il pane non è mai solo pane

di Fabio Cavallari

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa