• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Infrastrutture

Il Superbonus sulla casa piace a tutti. Ma può rivelarsi un Superflop

di Fabrizio Capaccioli
2 Novembre 2021

Il nuovo Superbonus per la casa interessa milioni di italiani. La detrazione fiscale del 110% per interventi su efficientamento energetico e misure antisismiche per gli edifici, piace a tutti. A partire dagli inquilini che possono sistemare casa a costo zero e, una volta tanto, a spese dello Stato. A giovarne è anche il settore della filiera edile che, grazie agli incentivi, vive un momento di grande ripresa. Un quadro generale che farebbe presupporre un buon vento per tutti e un giudizio unanimemente positivo sul bonus dei bonus.
Tuttavia i problemi ci sono e andrebbero affrontati (e risolti) con una certa urgenza in sede legislativa, prima che possano ingolfare il percorso. Riguardano questioni di contingenza economica e di architettura finanziaria degli stessi incentivi. Partiamo da quest’ultima. Il meccanismo, ideato due anni fa dal governo Conte nell’erogazione del bonus, prevede un rilevante esborso da parte dell’erario di moneta fiscale. In altre parole consente l’immissione di liquidità in favore di banche e intermediari finanziari, che percepiscono un generoso 8% di profitto, anche questo finanziato dalle casse dello Stato. Uno squilibrio di benefici che andrebbe rivisto.
C’è anche un problema di procedure che è ancora più delicato. Il divario tra i provvedimenti e la loro realizzazione, dovuto a burocrazia e intoppi procedurali, è poco sostenibile in termini di tempi. Vanno snelliti i processi, il che non significa rendere semplicistiche le procedure. Servono percorsi più veloci ed efficaci che introducano misurazioni del sistema edificio. Un cambio di visione, che consideri l’edificio, il condominio, il quartiere, in modo organico. Va messo al centro il concetto di benessere di chi abita; parametro che al momento sembra del tutto assente tra quelli considerati. A questo proposito consiglierei l’introduzione di sistemi di misurazione delle performance degli ambienti interni, attraverso rating e tassonomie. Al momento totalmente assenti nei dispositivi di legge.
Infine ecco la contingenza macroeconomica. Per l’anno che resta, il governo deve tenere a bada la bolla speculativa legata al rincaro delle materie prime, che ha investito tutti i settori della filiera, anche a causa delle difficoltà di approvvigionamento delle commodities. Si tratta di materiali che spesso arrivano dall’estero (Cina e India): la domanda cresce, le materie prime scarseggiano – come la mano d’opera specializzata – e il costo dell’energia punta al rialzo. Risultato, lo Sato italiano finisce per finanziare economie estere, più o meno amiche, che in un mondo interconnesso non rappresenta certo uno scandalo, piuttosto lo è il fatto che alla base non ci sono accordi di libero scambio tra imprese, nel consueto trading, ma che questa speculazione sia di fatto avallata e alimentata da soldi pubblici.
Problemi, quelli che ho elencato, che la mano del legislatore dovrebbe cercare di risolvere al più presto per evitare che il Superbonus, da tutti amato, si trasformi in una rovina per tutti

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Clima

Quasi un milione di condomìni inquinanti. La sfida del Superbonus

di Fabrizio Capaccioli

9 Giugno 2022
Ambiente

Piano aria, l’emergenza sono gli edifici da riqualificare

di Fabrizio Capaccioli

23 Febbraio 2022
Clima

Superbonus e cantieri, ora servono più sistemi di controllo

di Fabrizio Capaccioli

28 Dicembre 2021
Clima

L’insospettabile svolta green dell’edilizia. Anche in Italia

di Fabrizio Capaccioli

16 Novembre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa