• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone
21 Ottobre 2020

A progettare, talora fantasticando e senza scendere nei particolari, son tutti bravi, a realizzare meno. Nell’immaginario si suppone che la volontà politica conti più di ogni altra cosa, nella realtà l’incapacità amministrativa è in grado di azzerare qualsiasi volontà. Siccome andiamo incontro a una stagione in cui molti soldi potranno essere investiti o sprecati, meglio far tesoro degli errori passati.
Già alle prime piogge, sempre più spesso intense, si contano alluvioni, crolli e vittime. Inutile prendersela con Giove Pluvio, che fa quel che ha sempre fatto: far cadere l’acqua dall’alto in basso. Il guaio grosso è sul terreno che quell’acqua bagna. Lo si chiama “dissesto idrogeologico”. Ed è un problema assai serio del nostro Paese.
Ne abbiamo un altro, però, per il quale non si potrà scaricare la colpa sugli dei dell’Olimpo: con gli accordi di programma del 2010 sono stati stanziati 5 miliardi e 890 milioni, destinati ai lavori di messa in sicurezza, ad oggi ne sono stati spesi 1 miliardo e 531 milioni, il 26.3%. I danni prodotti dai mancati lavori superano di gran lunga il costo di quelli che non si sono fatti.
Le ragioni? So che già le immaginate. Leggo nella relazione ministeriale: “durata eccessiva delle procedure per l’ottenimento dei poteri, soprattutto il campo ambientale”; “pluralità di sistemi di monitoraggio e rendicontazione in funzione della tipologia di fonti di finanziamento”; “durata eccessiva di gare e contenzioso”; “ricorsi soprattutto in campo ambientale”; “problemi con i comuni cui è stata delegata l’attuazione”; “possibilità da parte dei commissari di utilizzare somme assegnate ma non trasferite”. In una sola parola: burocrazia.
Il parametro dei soldi spesi, rispetto ai già disponibili, inoltre, è significativo, ma non esaurisce il problema. Abbiamo l’esempio di molti fondi europei: pur di spenderli, alla scadenza del periodo, dopo essere rimasti fermi per anni, li si spende in fretta, sperperandoli.
Non è una maledizione divina, ma una follia umana. Non è un vincolo internazionale, ma una deficienza nostrana. Non genera solo impoverimento, ma anche morte. Rimedio? Riassetto legislativo e regolamentare. Roba di carta. Costo zero. Ma richiede testa.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Economia
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Trasporti

Fenomenologia del monopattino

di Davide Giacalone

19 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa