• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Legislazione

Automatic Stay per il sovraindebitamento: il ricorso sospenda l’esecuzione

di Biagio Riccio
3 Gennaio 2021

Se si estendesse l’automatic stay anche alle procedure di sovraindebitamento, tutte le azioni esecutive già iniziate, comprese le cautelari,dovrebbero essere sospese.
Oggi l’automatic stay è previsto nel seno della legge fallimentare per le domande di concordato( anche in bianco)e di ristrutturazione dei debiti ed è disciplinato dall’art. 168 della normativa: dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese e fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore [al decreto] non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore .
Analogamente se il debitore sovraindebitato, per tramite dell’OCC, organismo di composizione della crisi, depositi il relativo ricorso, dall’incardinamento innanzi al tribunale competente, dovrebbero sospendersi tutte le aggressioni al suo patrimonio.
Le ragioni fondanti sono del seguente tenore:
1- il sovraindebitamento è una procedura concorsuale come il fallimento e la sua dignità ordinamentale è data dal suo inserimento nel codice della crisi di impresa.
2- Non può esistere differenza tra soggetti che versino in stato di insolvenza: la decozione è uguale per tutti e tutti, indistintamente imprenditori singoli, società commerciali ed agricole, nonché persone fisiche, nel rispetto dell’art.3 della Carta Costituzionale, sono uguali anche nell’ottenere ogni beneficio che l’ordinamento giuridico possa apprestare.
3- Quando si deposita la domanda è necessario un coordinamento tra il giudice dell’esecuzione e quello del sovraindebitamento, per cui appena la cancelleria di quest’ultimo ne prenda contezza, di ufficio o per diligenza dello stesso sovraindebitato, va comunicato il deposito della domanda al giudice dell’esecuzione che,ope legis, deve sospendere l’azione esecutiva o cautelare intrapresa.
4- Dal momento in cui si verifica la conoscenza legale dell’esistenza di una procedura di sovraindebitamento si determina la sospensione o l’arresto della procedura esecutiva e la relativa azione singola, per il principio della par condicio, deve essere attratta dal Tribunale fallimentare, competente per materia, nel quale il sovraindebitato trova il suo giudice naturale.
5- L’automatic stay non deve attendere l’entrata in vigore del codice della crisi( a settembre 2021),ma deve essere innervato nell’attuale legge 3/2012.

Se questa riforma venisse varata non si verifica l’adagio che mentre il medico studia, il malato muore, detto anche della storia delle guerre puniche: mentre Sagunto brucia, Roma discetta(Dum Romae consulitur , Saguntum expugnatur). Un’altra norma di civiltà per la parte più debole ed incolpevole si realizzerebbe.

E tante prime case si potevano salvare: anche quella del mio amico Sergio Bramini.

Condividi
Altri articoli di Politica
Giuseppe Conte Terra festa AVS Partiti e politici

Rebus Conte per il Pd: fidarsi ma non troppo?

di Paolo Natale

16 Settembre 2025
Giuli Occhipinti festa Fatto Quotidiano Partiti e politici

Il ministro Giuli alla prova del Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

15 Settembre 2025
Governo

I cellulari e il gerontofascismo

di Antonio Vigilante

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa