• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il Nobel Kazuo Ishiguro in Sicilia

di Pasquale Hamel
6 Ottobre 2017

Correva l’aprile del 2009, la Commissione per il premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, composta da Gioacchino Lanza Tomasi, da Mercedes Momnay , da Silvano Nigro e dallo scrivente, indicava in “Notturni” di Kazuo Ishiguro l’opera da premiare. Fu una scelta senza discussione, entusiasticamente accolta da tutti quanti eravamo stati affascinati dalle atmosfere di “Quel che resta del giorno”, il più famoso romanzo dello scrittore giapponese per nascita ma, in realtà da come l’ho conosciuto, inglese al cento per cento. Il premio fu consegnato, nel  corso della cerimonia ufficiale, il successivo 8 agosto ed io ebbi l’onore di leggere la relativa motivazione. Ishiguro e la sua simpatica consorte Lorna, peraltro molto affezionata all’Italia avendo soggiornato per motivi di studio nel nostro Paese, si intrattennero in Sicilia per tre giorni nel corso dei quali abbiamo avuto modo di stare a lungo insieme. Proprio a Mazara del Vallo, ultima tappa della permanenza in Sicilia, dopo il soggiorno a Santa Margherita di Belice città del Gattopardo, nel corso di una manifestazione pubblica, azzardai una previsione che, oggi, alla luce del Nobel che ha laureato questo scrittore molto riflessivo e estremamente parco nelle esternazioni, sarebbe stata profetica. Dissi infatti che Kazuo Ishiguro era destinato a essere incoronato con il massimo riconoscimento letterario internazionale, appunto il Nobel. Così, anche se a distanza di 8 anni, è stato, e la decisione annunciata ieri mi ha particolarmente inorgoglito. Posso aggiungere ancora che, con il premio a Ishiguro, l’Accademia di Stoccolma riscatta qualche scivolone che l’ha resa poco credibile agli occhi dell’opinione pubblica più colta. Al taciturno e pensoso, sul cui sguardo aleggia un’ombra di nostalgia, Kazuo Ishiguro va dunque il mio personale compiacimento e il grazie degli innumerevoli lettori  a cui, attraverso le sue opere letterarie, ha fatto scoprire “l’abisso sottostante il nostro senso illusorio di connessione col mondo “ come si legge nella motivazione del premio dell’Accademia svedese.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Nella mente di Putin, il libro di Marco Imarisio pubblicato dal Corriere della Sera Geopolitica

Nella mente di Putin

di Pasquale Hamel

6 Aprile 2025
Diritti

Un nuovo e più aggressivo antisemitismo

di Pasquale Hamel

25 Gennaio 2025
Immigrazione

Il secolo islamico della futura Europa

di Pasquale Hamel

11 Gennaio 2025
Scienze

Un liberale che non si arrende

di Pasquale Hamel

21 Dicembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa