• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

L’araba fenice

di Filippo Cusumano
4 Aprile 2022

Incontro Marcella al caffè dopo tanto tempo.
Siamo state colleghe per diversi anni, addirittura compagne di stanza,  poi, da quando ho cambiato lavoro, ci siamo perse di vista.
Mi travolge subito con la sua solita foga.
Affettuosa come sempre.
Vuole sapere tutto di me.
Come va con il lavoro, con mio marito, con i figli.
Ma in realtà è soprattutto ansiosa di raccontarsi, lo so bene.
Mi basta chiedere notizie sulla vita sentimentale per vederla illuminarsi di colpo e partire in quarta con il riassunto delle “puntate” che mi sono persa.
“Se non ricordo male, quando hai lasciato l’Azienda stavo con Faustino”
“Ricordi bene. Mi dicevi che avevi finalmente trovato l’uomo dei tuoi sogni…”
“Un vero animale invece! Un giorno ti racconterò quello che mi ha combinato…”
“Quindi adesso sei single?”
“No, sto con Armando!”
“Armando? Quello che definivi l’araba fenice?”
“Proprio lui!”
“Non mi dire! E come è andata?”
“Nel modo più incredibile…”
“Son tutta orecchi”
“Devi sapere che, subito dopo la rottura con Faustino, avevo appena adottato un cane. Una mattina presto esco con lui per fargli fare i suoi bisogni. In genere lo porto fuori alle 8, ma quella mattina già alle 7 mi aveva fatto capire di avere la necessità di uscire prima del solito. Appena mi ha visto in piedi, prima ancora che potessi farmi un caffè, si è messo a grattare con una zampa il portone di casa. Mi sono vestita in fretta alla bell’e meglio e l’ho portato fuori.
Dopo pochi passi Billy decide di farla proprio in mezzo alla calle. Io, naturalmente, mi affretto a raccoglierla, lui chissa che cacchio ha mangiato e l’ha fatta pure molle, così ci metto un bel po’ a pulire, quando mi tiro su con il sacchetto della cacca in mano e i capelli in disordine e gli occhiali (le lenti acontatto le metterò dopo, avevo pensato, uscendo con Billy) chi mi trovo davanti, bello come il sole che mi guarda con quella sua arietta sarcastica da sventrapapere? Naturalmente lui, Armando! Capisci? Uno che mi piace da sempre, che non ha mostrato di prendermi in considerazione o, perlomeno, non me lo ha fatto mai capire, tanto è vero che l’ho soprannominato l’araba fenice.
E quando lo incontro? Quando sono un cesso e ho in mano un sacchetto piena di m…a di cane!!! Ma si può?”
Rido.
“E a quel punto che hai fatto?”
“Avrei voluto morire. Gli ho detto la cosa più cretina che potevo dirgli…
“Cioè?”
“Gli ho fatto vedere il sacchetto e gli ho detto: Hai visto il mio senso civico?
 “E lui?”
“Lui mi ha risposto: Brava, però la prossima volta raccoglila tutta! e mi ha indicato una cacca rimasta lì per terra, che poi non era di Billy, te lo giuro, perchè aveva anche un colore e una consistenza diversi, probabimente l’aveva fatta un altro cane passato poco prima, perchè sai, mica tutti raccolgono la cacca dei loro cani in questacitàdelcavolo, così gli ho detto: fai meno lo spiritoso, aiutami a cercare un cestino e poi offrimi un caffè!”
“E poi cos’è successo?”
“Beh, adesso è mio marito… e Billy lo porta fuori lui!!!”
In quel momento entra nella caffetteria un uomo molto alto con un labrador.
“Billy, vieni qui dalla mamma!”, dice Marcella. Che subito dopo rivolgendosi  all’omone chiede “Billy ha fatto tutto?”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa