• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Mattina presto

di Filippo Cusumano
3 Luglio 2020

Mi alzo prestissimo. Tutti i notiziari meteo preannunciano sconquassi per la giornata di oggi, così decido di uscire subito per la mia passeggiata mattutina.
Sono le sei e mezzo, mi imbatto solo negli gli uomini della nettezza urbana intenti, come al solito, a ripulire Campo Santa Margherita dopo gli eccessi della movida notturna. Il rumore delle lattine di birra o delle bottiglie spazzate via dalle loro lunghe scope si unisce alle grida dei gabbiani.
Incrocio un conoscente.
“Che bravi che sono!”, mi dice, indicando gli uomini al lavoro e  il Campo, ormai quasi del tutto in ordine, “Sono passato mezz’ora fa e c’era l’inferno, una specie di discarica a cielo aperto, e adesso guarda come è tutto in ordine!”.
Arrivo alla Zattere ed entro in un bar per prendere un caffè.
Appoggiato al bancone c’è un uomo.
Accucciato ai suoi piedi un beagle. Lo accarezzo. Subito mi si arrampica sulle ginocchia. Pronto ad essere accarezzato come piace a lui, cioè non distrattamente e fuggevolemente, ma come si deve.

“Che occhi dolci!”, dico al proprietario dell’animale, “Chi lo direbbe mai che sono così ingordi?” (ho avuto anch’io un beagle e chi conosce questi cani sa quanto siano insaziabili).
L’uomo ride.
“Sa cosa mi è successo stamattina?”, mi risponde, “Vado in cucina e trovo tutta la spazzatura sparsa sul pavimento. Questa bestiaccia qui aveva rovesciato la pattumiera e trovato il modo di ispezionarla…Ovviamente gliene ho dette un sacco e lui se ne è andato via a testa bassa, andandosi a nascondere sotto un tavolo. Dopo neanche cinque minuti, però, è tornato a farsi vivo, scondinzolando, in cerca di coccole!”. Beve il caffè, poi aggiunge: “A volte vorrei essere come lui: impermeabile ad ogni sentimento di colpa”.
Interviene la ragazza del bar, che, mentre preparava il mio caffè, ha seguito la conversazione: “Senso di colpa? Un cane? Mica è roba per loro…Lui semplicemente si fida!”
Uscendo penso che ha ragione lei: siamo noi quelli inutilmente complicati.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Beni culturali

Spettacolo dal vivo, colpi di forbice su danza e “multidisciplinari”

di Walter Porcedda

1 Luglio 2025
Cinema

“Balentes”, pazzi d’amore per i cavalli e la libertà

di Walter Porcedda

30 Giugno 2025
Musica

Speciale Estate – 1985, l’ultimo Grande Respiro Collettivo

di Marco Di Salvo

29 Giugno 2025
Letteratura

Gv 14:2

di Alida Airaghi

29 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa