• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Oltre la dislessia – Andrea Delogu: Dove finiscono le parole

di Caterina Bonetti
26 Maggio 2019

Non è facile affrontare, a partire dalla propria esperienza personale, un tema delicato come quello della dislessia. Ancor più complesso se, per farlo, si decide di prendere in mano la penna e ripercorrere, passo a passo, momenti difficili di crescita caratterizzati da una mancata consapevolezza (o meglio diagnosi) di un problema solo di recente seriamente affrontato a partire dai primi anni di scuola. Andrea Delogu, conduttrice televisiva e radiofonica, ha deciso di farlo, mettendo nero su bianco, nel suo romanzo Dove finiscono le parole – Storia semiseria di una dislessica – le tappe del suo percorso di vita. Il libro, edito da Rai Libri, parte con una semplice premessa: essere dislessici significa dover imparare a relazionarsi con un mondo, quello delle parole scritte, con nel quale mancano i punti di riferimento facilmente decodificabili (superate le prime difficoltà nell’apprendimento della lettura) dalle cosiddette persone “normali”. Si tratta di una difficoltà invisibile e impalpabile che, a differenza di altre problematiche, viene spesso inizialmente “fraintesa” da chi vive a fianco di un dislessico. Pigrizia, svogliatezza, scarsa applicazione, addirittura poca intelligenza sono marchi che rischiano di segnare un bambino dislessico non diagnosticato. Andrea parte dalla sua infanzia per accompagnarci in questo percorso: gli anni trascorsi a giocare e scoprire il mondo, fra casa e campagna, le amicizie, il rapporto con la famiglia la comunità in cui vive. Una storia “normale”, di bambina curiosa e vivace, fino a quando sui banchi di scuola non avviene il primo incontro con le parole. Il mondo a questo punto diventa qualcosa di estremamente complesso da decifrare. La preoccupazione della sua famiglia, la pressione – a volte involontaria – della scuola, il desiderio di farcela come tutti e la sensazione che “qualcosa manchi” o “sia diverso” rispetto agli altri. Anni complessi che Andrea ripercorre con la consapevolezza e la leggerezza di chi, con grande fatica, ce l’ha fatta e vuole, attraverso il racconto segnare una presenza, un sostegno per coloro che si trovano oggi ad affrontare la sua stessa sfida. Non c’è recriminazione nelle parole di Andrea, né indugi a facili autocommiserazioni, ma il desiderio di trasmettere serenità a chi potrebbe riconoscersi in queste pagine. La forma estremamente piacevole, costruita con una prosa ironica e lieve, fanno di questo romanzo un intimo spazio collettivo che può strappare davvero un sorriso a chi sta lottando per farcela e aiutare coloro che non hanno piena consapevolezza di ciò che la dislessia rappresenta a comprendere e, a loro volta, sostenere.

A. Delogu, Dove finiscono le parole, Rai Libri, 196 pp.

Romanzo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa