• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Prontuario di letture urgenti per gli insegnanti trasferiti dal Sud a Milano

di Alfio Squillaci
3 Settembre 2015

Ecco una lista molto provvisoria, dettata a tambur battente e postata su Facebook.

1) ” A Milano non fa freddo” di Giuseppe Marotta, napoletano che amava Milano. Giace nel cimitero milanese di Musocco; 2) “L’integrazione” e “La vita agra” di Luciano Bianciardi. Bianciardi era un laureato in filosofia maremmano piuttosto fumino. Anarchico e poeticamente disinteressato ai soldi. Sfotteva spesso Milano (soprattutto quella del mondo editoriale) ma senza Milano non sarebbe stato Bianciardi. La sua opera disegna il tragitto dialettico, da allora diventato “classico”, dell’integrazione/disintegrazione con Milano; 3) “Il Meridionale di Vigevano” e anche “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi. Siamo fuori porta rispetto a Milano ma tra atmosfere impiegatizie o scolastiche. Necessarie per superare con tipica cura omeopatica il dolore con il dolore. 4) “Demetrio Pianelli” di Emilio De Marchi, romanzo di struggente bellezza sulla tragedia di un povero impiegato postale: per impaesarsi nelle atmosfere milanesi di fine secolo (vi appare nelle primissime pagine in mezzo a scene di carnevale ambrosiano “Il bianco fantasma del Duomo”). Non si vive in un posto se trascuri la sua profondità prospettica, anche letteraria; 5) “Per le vie”, i racconti meneghini di Giovanni Verga. Precisa toponomastica cittadina e tranches de vie fin de siècle. Deliziosa prosa di un siciliano in trasferta milanese. Certo non è il suo mondo, ma l’etneo si impegna; 6) “L’Adalgisa”, “Meditazione milanese” e “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda. Imprescindibili per capire “l’aria” di Milano e del suo contado naturale, la Brianza, attraverso la prosa bisbetica, umorale, spastica, geniale del suo più grande scrittore. Film suggerito: “Il posto” di Ermanno Olmi. Mattine umide di nebbie di impiegati pendolari tra Treviglio e Milano. Scorci della stazione di Lambrate. Sottocutaneo dolore di vivere.

Foto. Un’immagine tratta dal film di Ermanno Olmi “Il posto” (1961)

letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La crisi della narrazione è una notizia un tantino esagerata

di Alfio Squillaci

19 Marzo 2025
Storia

La Battaglia di Pavia cinquecento anni dopo

di Alfio Squillaci

22 Febbraio 2025
Letteratura

Cultura d’eccezione e cultura popolare nell’epoca di Flaubert e nella nostra

di Alfio Squillaci

26 Gennaio 2025
Cinema

L’abbaglio, ovvero la rivoluzione agraria mancata?

di Alfio Squillaci

20 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa