• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Rapido e indolore

di Filippo Cusumano
28 Dicembre 2019

Mio figlio viene a chiedermi in prestito una camicia elegante ed una giacca blu: deve fare da testimone al matrimonio di un suo amico .
Viene a cena qualche giorno dopo e gli chiedo com’è andata.
Ecco il suo racconto:

“Dovevamo trovarci alle 11 a Favaro (un quartiere alla periferia di Mestre).
Quando sono le dieci, il mio amico mi avverte che il funzionario che deve celebrare il matrimonio non è riuscito a raggiungere i locali della municipalità causa neve.
Mi metto a giocare alla play station, contento di non dover uscire con quel tempo da lupi.
Verso l’una e mezzo, contrordine.
Il mio amico mi chiama: il funzionario è arrivato e la cerimonia sarà alle tre del pomeriggio.
Mi metto camicia e giacca e vado a Favaro.
Qui trovo il mio amico in blu jeans e bomber. Anche la fidanzata è vestita sportivamente.
Avevano comprato gli abiti per la cerimonia, ma visto il tempo, hanno preferito… non sciuparli.
I parenti della sposa non ci sono.
La madre dello sposo è influenzata e ha dato forfait.
In tutto siamo in 7 : io e un altro amico , i due sposi, il padre e i due fratelli dello sposo.
La cerimonia dura pochi minuti. Il funzionario legge la formula di rito, poi una breve poesia augurale.
Alle 3 e un quarto è tutto finito.
Niente riso all’uscita dal municipio.
Andiamo per un brindisi al bar di fronte. Niente spumante però. Io e altri due, astemi, brindiamo con un gingerino, il resto della comitiva con uno spritz. Qualche patatina e un paio di noccioline. Niente torta.
Alle quattro prendo il pullman per tornare a Venezia.”

Commenti coloriti delle donne presenti a tavola (mia figlia, la compagna di mio figlio): Non è possibile! Che squallore! Piuttosto che sposarsi così meglio non sposarsi affatto! ecc.
Io chiedo a mio figlio: “Ma non hai provato un po’ di tristezza nel partecipare ad un matrimonio così?”
Scuote la testa energicamente: “Zero. Vorrei fossero tutti così, i matrimoni : rapidi e indolori. Sai quanto detesto le cerimonie!”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Musica

Speciale 1985 – Live Aid – L’Olimpo del Rock e i Suoi Dèi Caduti

di Marco Di Salvo

13 Luglio 2025
Musica

Il canzoniere di un millennial

di Dino Villatico

12 Luglio 2025
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa