• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Terza liceo

di Filippo Cusumano
21 Febbraio 2020

Sono passati più di cinquanta anni dalla terza liceo.
Lo incontro ancora di tanto in tanto.
Era un ragazzo anche lui allora. Aveva giusto quattro o cinque anni più di noi.
Era un’epoca, quella, in cui, per avere una supplenza in un liceo, non era neanche necessario essere laureato.
Infatti lui non lo era, frequentava ancora l’università.
Il titolare della cattedra era stato inserito in una commissione d’esame, non sarebbe rientrato fino alla fine dell’anno scolastico.
Così arrivò lui, alto, magro, dinoccolato. Praticamente un ragazzino, come noi.
Naturale, dopo un po’, dargli del tu.
E anche, in qualche caso, essere tentati, talvolta riuscendoci, di prendergli la mano.
Il ricordo più divertente che ho di lui?
La gita scolastica in Liguria.
L’ultima notte la passammo, se ben ricordo, in un albergo di La Spezia.
La passammo in 4 o 5 nella sua stanza. Giocando a poker.
Inutile dire che fummo “ripuliti”.
Non mi ricordo se fosse bravo in latino e greco.
Ma a poker sicuramente era in grado di darci una lezione. E infatti……
Poi ci eravamo persi di vista. Lui stava a Venezia, io a Padova.
Quando, finita l’Università, mi sono trasferito a Venezia, nel 1974, ho iniziato ad incontrarlo in giro.
Abita a poche centinaia di metri da casa mia.
E’ rimasto molto simile ad allora: alto, ancora magro e dinoccolato.
Nessuno direbbe che ha superato da un pezzo i settant’anni.
Tempo fa, entrando nella panetteria della quale ci serviamo entrambi, l’ho sentito scherzare con le ragazze del bancone.
Quando è uscito, una delle ragazze, che ancora rideva, si è rivolta a me, dicendo: “No xè na medagia?” (Non è una medaglia?) che è un modo di dire veneziano per dire “Non è una sagoma?“.
Ho risposto alla ragazza: “Vuoi che non lo sappia? Lo conosco da quando era il mio professore al liceo”
Sguardo meravigliato di tutte.
Poi all’unisono “Perché, quanti anni ha?”.
Ho capito, allora, che il mio amico a tal punto si è conservato simile al se stesso di allora, da farlo sembrare, nonostante i cinque anni di differenza ( a mio favore!) un mio coetaneo ( forse dovrei tagliarmi la barba: troppi peli bianchi: tra un po’ le ragazze della panetteria crederanno di ricordare che ero il professore e lui l’alunno cinquanta anni fa!)
L’ho incontrato anche stamattina.
Come al solito ha voglia di scherzare.
Sto leggendo il giornale in un caffè. Mi arriva, come un proiettile nel mezzo della pagina che sto leggendo, un tovagliolo di carta appallottolato e sento un voce sarcastica alle mie spalle: “Stai sempre a leggere!!”.
Mi giro di scatto.
E’ lui. Il mio insegnante di latino e greco di cinquanta e passa anni fa.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Beni culturali

Spettacolo dal vivo, colpi di forbice su danza e “multidisciplinari”

di Walter Porcedda

1 Luglio 2025
Cinema

“Balentes”, pazzi d’amore per i cavalli e la libertà

di Walter Porcedda

30 Giugno 2025
Musica

Speciale Estate – 1985, l’ultimo Grande Respiro Collettivo

di Marco Di Salvo

29 Giugno 2025
Letteratura

Gv 14:2

di Alida Airaghi

29 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa