• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Sindaco Lampedusa: “Meno immigrati ma aumentano gli sbarchi, non ci siamo”

di Max Rigano
16 Agosto 2018

“Malgrado la televisione e gli organi d’informazione dicano che l’emergenza è conclusa, noi a Lampedusa non possiamo dire che sia proprio cosi. Ne arrivano di meno, di immigrati, ma sono aumentati gli sbarchi. Domenica scorsa, 12 Agosto, in una notte abbiano avuto nove sbarchi per complessivi 135 arrivi. Due giorni prima ne avevamo avuto undici, per un totale di altri 130 arrivi. Giungono in piccole imbarcazioni, dove si trovano in otto, dieci persone e fino ad un massimo di venti. Non sono accompagnati”,facendo riferimento al fatto che in passato le imbarcazioni venivano scortate in porto dalla Guardia Costiera o dalle navi militari, dice proprio così il primo cittadino dell’isola di Lampedusa, diventata famosa per gli sbarchi più ancora che per la sua selvaggia bellezza che la rende mèta turistica piuttosto ricercata.
“Arrivano prevalentemente dalla Tunisia, ed il problema per noi é che, malgrado gli appelli al Ministero degli Interni presieduto da Matteo Salvini, non abbiamo ancora ricevuto risposta alle domande sulle direttive da seguire”. L’hotspot infatti, che è quel centro in cui chi arriva sui barconi viene trasferito per poi essere mandato in un paio di giorni sulla terra ferma in Sicilia, è tecnicamente considerato chiuso, malgrado nei fatti sia aperto. Per altro è già stato fatto un bando per opere di ristrutturazione e ne mancano ancora un paio; il problema che si pone tuttavia è: cosa fare con chi arriva? Come gestire i flussi, visto che qui gli sbarchi continuano? L’hotspot va tecnicamente riaperto? Il sindaco lamenta che malgrado i contatti con il Ministero siano stati avviati, nessuno ha ancora risposto. Considerato che l’immigrazione possiamo dire con certezza sia qualificata come un’emergenza dal Viminale, appare bizzarro che l’avamposto più vicino al fenomeno, e quindi ai luoghi di partenza, non sia adeguatamente considerato. Curioso inoltre che mentre dalla Tunisia partono alla chetichella di notte ristretti gruppi d’immigrati, su piccole barche, nessuno le veda. E a fronte di questo il contingente di Polizia e di militari dell’Esercito, sia stato ridotto. Il sindaco, che è stato eletto sconfiggendo il precedente sindaco del Pd, Giusy Nicolini, chiude con una metafora tipicamente siciliana. “Sono drasticamente diminuite le persone che arrivano, ma sono contemporaneamente aumentati gli sbarchi”. Fa il gesto della bilancia. Mi viene in mente il simbolo della giustizia.

immigrazione lampedusa
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa