• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

La Milano a tariffe zero di Balzani è davvero possibile?

di Carlo Crudele
27 Gennaio 2016

Trasporti pubblici di superficie gratis: promessa elettorale o seria dichiarazione d’intenti? Milano si divide sulla proposta dell’assessore al bilancio Balzani, oggi candidata alle Primarie del centrosinistra milanese, che ha ipotizzato entro cinque anni “tram gratis” per agevolare fasce più deboli come gli anziani. E i concorrenti ovviamente hanno avuto gioco facile nel depotenziare la proposta, usando l’ironia ma anche ricordando quanto la giunta Pisapia si sia fatta odiare a inizio mandato proprio con l’aumento indiscriminato delle tariffe dei mezzi pubblici.

Ma è possibile una città con mezzi pubblici a costo zero? Pare di sì: i 420.000 residenti di Tallin, capitale di una Estonia sempre più paladina degli startupper, non pagano trasporto pubblico. E la belga Hasselt, da quando nel 1997 ha inaugurato lo “zero fare system”, ha visto aumentare di 13 volte l’utilizzo della rete di trasporti in meno di dieci anni (benché poi, nel 2013, ne abbia limitato la gratuità agli under 19).
Certo, non sempre il gioco funziona (Lübben e Templin, in Germania, hanno fermato l’esperimento), ma in giro per il mondo sono decine gli agglomerati urbani piccoli e grandi che hanno provato l’esperimento delle “tariffe zero”, con l’est Europa in gran spolvero e una buona rappresentanza di cittadine francesi.

Non entro qui nel merito della fattibilità normativa, già analizzata su Gli Stati Generali, ma il piano della Balzani teoricamente non è una boutade. La domanda successiva nasce spontanea: è un progetto auspicabile? Non secondo Citylab, che fa i conti in tasca a varie amministrazioni cittadine americane sulla dipendenza delle rispettive reti di trasporto dai cari vecchi sovvenzionamenti pubblici.
Quella più vicina all’agognato breakeven appartiene alla Grande Mela, che nel 2014 si è pagata i continui lavori di mantenimento e miglioramento per il 43% con le preziose Metrocard che ogni newyorchese conosce. Ma indovinate a cosa sono serviti i 7,7 miliardi di dollari che il pubblico ha sovvenzionato durante l’anno? Esatto: 4 miliardi e mezzo hanno contribuito a tenere basse le tariffe. Per ogni Metrocard venduta a 2 dollari e mezzo, la New York City Transit ne spende 3,31. Il che rende lapalissiano l’assioma – se ogni newyorchese pagasse quegli 81 centesimi in più, l’amministrazione cittadina non dovrebbe costantemente supplire con soldi pubblici – e concreta la domanda finale: un sistema “a tariffe zero” – anche se parziale, come nel caso della proposta Balzani – è davvero la soluzione migliore? O è meglio puntare su un incremento proporzionale di tariffazione e qualità del servizio? Ovviamente in ballo ci sono questioni urbanistiche, ambientali, sociali e di cittadinanza: che però, nell’ambito di un discorso “di centrosinistra”, contano con ogni probabilità molto più di 81 centesimi.

#milano #Milano2016 città metropolitana francesca balzani New York Pd primarie primarie milano
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Contro la folla degli imbecilli petalosi: uno sfogo un po’ snob

di Carlo Crudele

26 Febbraio 2016
Internet

Sapete chi vince il festival di Sanremo? Bing sì

di Carlo Crudele

8 Febbraio 2016
Economia

Siamo workaholics e ci piace: l'”assurdo stigma” di chi abbandona la net economy

di Carlo Crudele

26 Gennaio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa