• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

In ricordo di Alfredo Cerruti

di Biagio Riccio
19 Ottobre 2020

Negli anni ‘70 quando uscì l’album di raccolta delle canzoni degli “Squallor”fu un successo garantito e già previsto.
Ne era il motore, la mente brillante, Alfredo Cerruti, morto stamane.
L’album racconta di amori traditi e campeggia fra tutte le melodie “ Curnutone”; il testo fa incetta di un linguaggio vernacolare anche arricchito con qualche espressione volgare.

Ma a Cerruti si perdonava tutto, attesa la sua sferzante ironia, mordace, segno irrefragabile di vivida intelligenza e perspicacia.
Le musiche degli “Squallor” erano deliziose ed arrangiate sapientemente.
Lui era un raffinato produttore discografico: ebbe con la Mina più bella una relazione durata tre anni.
Cerruti è stato anche coautore per “Indietro Tutta” con Renzo Arbore ed Ugo Porcelli e durante la trasmissione interveniva come il Professor Pisapia o il capo della Volante uno e due.
Ritengo che “Indietro Tutta” sia stata la migliore trasmissione della Rai TV e di tutta la sua storia. Li regnava lo sberleffo e venivano con garbo canzonate le nostre abitudini e l’ovvio putrido e stantio della cultura italiana. C’era la mano di Alfredo.
La nostra goliardia oggi si ammanta di tristezza e dolce malinconia.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Festival, “Short Theatre” a Roma e gli “Ammutinamenti” di Ravenna

di Walter Porcedda

5 Settembre 2025
Sartre e de Beauvoir. Il Saggiatore ha pubblicato un loro dialogo sul femminismo Filosofia

Filosofia di coppia sui ruoli di genere

di Alida Airaghi

3 Settembre 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Mario de Sa-Carneiro

di Luca Vaglio

3 Settembre 2025
Eventi

Sardegna, i festival di poesia e musica a Seneghe e Palau

di Walter Porcedda

3 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa