• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

Votare NO per scendere da cavallo

di Biagio Riccio
20 Settembre 2020

È insopportabile anche il livello di sconcezze verbali della campagna referendaria.
Va da sé che i 5 Stelle, come ha dimostrato Di Maio con recenti video, non siano in grado neppure di spiegare il significato di una vittoria del Si.
Questo conferisce la cifra che questa classe dirigente non può ancora decidere delle nostre sorti.
Vi è un sillogismo da spiegare: se i grillini sono incompetenti e chi è incompetente ed incapace non può assolutamente gestire ed occuparsi della cosa pubblica, i grillini devono scendere da cavallo, non sono da cosa pubblica.
Di Maio sta facendo il possibile per intestarsi la vittoria del Sì e perciò non intende tener conto dell’apporto determinante anche di Salvini e di Fratelli di Italia o addirittura del partito democratico che ha smentito se stesso.
Questo ha un’implicazione particolare: possono ancora rimanere a Palazzo Chigi, nonostante la sicura sconfitta elettorale alle Regionali?
Siamo al punto cruciale: immaginiamo una duplice batosta alle Regionali ed al referendum, per la coalizione giallorossa.
D’Alema ebbe il coraggio e la determinazione di uomo di Stato di dimettersi, quando, come Presidente del Consiglio, fu sconfitto dal Centro Destra alle Regionali dell’anno 2000. La domenica del 16 aprile di quell’anno il paese andò alle urne per le elezioni regionali: per il centrosinistra fu una debacle.
D’Alema, dopo poche ore di riflessione, appena proclamati i risultati, salì al Quirinale (presidente Ciampi) e si dimise, la sera del lunedì. Poi si presentò al Senato, senza fare capriole dialettiche, senza nascondersi dietro la banale giustificazione del voto amministrativo e non politico per il Parlamento, ammise la sconfitta e riconobbe l’insufficienza dell’azione di governo: “Ancora una volta è la politica ad essere in ritardo nei confronti della società….la cultura di chi governa, anzitutto, deve ricostruire una base ed un consenso sociali per la propria iniziativa”.
Dovrebbe altrettanto fare Conte, se il paese reale non intende più sopportare una classe dirigente che è obiettivamente incapace.
La disciplina di cui parla l’art. 54 della Carta Costituzionale consiste proprio in questo: nella capacità di servire lo Stato con competenza, conoscenza dei problemi.
Questo manca alla classe dirigente dei Grillini che stanno facendo passare un grave ed ineluttabile principio: non interessa saper parlare, scrivere. Si può anche essere ignoranti ed inetti e comunque occupare posti cardine e di indubbia responsabilità, in ogni ambito della società politica e culturale, perché lo comprovano le visualizzazioni di Facebook.
È venuto il momento della spallata: bisogna votare No per dimostrare che i Grillini sono sconfitti ad ogni tipo di competizione elettorale e forse Mattarella li potrà definitivamente mandare a casa.
Votare No,per scendere da cavallo.

di maio movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa