• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

Il mestiere di Faraone? Con Cardinale in Sicilia, con Renzi nel resto del mondo

di Onorevoli Miserie
4 Novembre 2014

ROMA – La prima volta, quando si trovò davanti  Matteo Renzi, all’epoca sindaco di Firenze,  si vergognò di mostrare il curriculum. Lui, cresciuto nella “sinistra-sinistra” palermitana con un padre di nome di Rosario dirigente di peso della Cgil, si presentò semplicemente come “dirigente regionale del Pd siciliano e come consigliere regionale”. Sì, avete sentito bene. Non mise volutamente in bella mostra i gradi di “onorevole” del Parlamentino più vecchio d’Europa perché – raccontano agli Stati Generali – avrebbero lasciato trapelare il sapore di un “personaggio politico da rottamare”. Raccontano che alla prima Leopolda cui prese parte, quella del 2011 per intenderci prima di ogni cosa si volle fare una foto con “Matteo” per inviarla agli amici di Palermo, del quartiere San Lorenzo, increduli di vedere “Davide con Renzi”. Tanta acqua è passata sotto i ponti, e e ora Davide, da tre giorni, è addirittura sottosegretario all’Istruzione del governo Renzi.

Davide, se non si fosse ancora compreso, è Davide Faraone, renzianissimo di Sicilia, da qualche giorno sottosegretario all’Istruzione. Un volto nuovo nella Capitale, che nella Sicilia degli sprechi si comporta da vecchio arnese, piazzando fedelissimi negli assessorati che contano, e flirtando con vecchi democristiani come Totò Cardinale, già ministro dei governi D’Alema, e oggi super-dirigente del Pd. Dai modi dorotei quando si tratta di trovare una “quadra”, si spinse fino ad abbracciare un impresentabile come Francantonio Genovese, l’uomo che secondo i magistrati ha gestito in maniera clientelare la formazione professionale siciliana. Nonostante gli ammiccamenti vari, il Renzi di Sicilia non molla la corte di Matteo dalla Leopolda del 2011. E da quel dì attende, sempre con fedeltà, una chiamata per un posto di governo o di sottogoverno. Del resto, si domanda più di uno a Montecitorio, “prima di divenire parlamentare di cosa si occupava Davide?”. Risposta: “Era un consigliere regionale.  E prima ancora un consigliere comunale”. E prima ancora?

Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Marilotti, dal M5S al Maie, ora approda al Pd “anti-trasformista” di Letta

di Onorevoli Miserie

15 Aprile 2021
Media

Democratica, il socio del Pd è stato dichiarato fallito

di Onorevoli Miserie

28 Settembre 2017
Appalti

L’Unità affonda ma i suoi soci fanno affari nell’Emilia renziana, seconda parte

di Onorevoli Miserie

10 Febbraio 2017
Appalti

Pessina, L’Unità sta morendo ma gli affari nell’Emilia renziana crescono

di Onorevoli Miserie

13 Gennaio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa