• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

A rischio il futuro di Giuseppe Conte e dei 5 stelle

di Paolo Natale
24 Aprile 2021

Inutile girarci attorno. La verità è che il futuro politico del Movimento 5 stelle, e con lui quello di Giuseppe Conte, è ormai appeso ad un filo. Circa un mese fa, con l’appoggio a Draghi e l’avvio di un radicale mutamento nella proposta politica del M5s, grazie anche alla nuova leadership dell’ex-premier, le speranze di una sua ricostruzione su basi meno aleatorie e più inserite nel mainstream del sistema partitico si erano fatte improvvisamente concrete.

Un disegno di alleanza con l’area più progressista dello schieramento, tornando a puntare sugli elementi che avevano positivamente caratterizzato gli esordi (digitalizzazione, ecologia, sostenibilità ambientale) sembravano poter indicare un percorso in grado di suscitare un significativo livello di consenso, intorno a temi così cruciali soprattutto in questo periodo di ricostruzione, ma spesso dimenticati dall’offerta politica nostrana, al contrario di quanto è accaduto e accade in molti paesi occidentali.
Ma troppe figure di questo quadro potenziale sembrano essere andate improvvisamente fuori posto, in maniera molto repentina. Prima di tutto il conflitto, inizialmente sotterraneo poi sempre più palese, tra Casaleggio e Grillo, che scegliendo Conte ha introdotto una distorsione evidente nel funzionamento del vecchio soggetto politico; poi quello tra Rousseau e gli eletti pentastellati, invitati a versare le quote di denaro che questi ultimi non avevano alcuna intenzione di rifondere; la frattura tra gli iscritti sulla considerazione della partecipazione al governo di “unità nazionale”, con poco meno della metà che si è apertamente dichiarata contraria; il livello di gradimento particolarmente basso tra gli stessi elettori dei 5 stelle, infine, sulla fiducia a Draghi e al suo governo, inferiore perfino al giudizio espresso da chi pensa di votare Fratelli d’Italia, di fatto l’unica forza di opposizione a questo esecutivo.
Ultimo tassello, ma non certo il meno importante almeno a livello comunicativo, il messaggio video postato in rete da Beppe Grillo sulla situazione giudiziaria che coinvolge il figlio, un episodio che ha provocato all’interno del Movimento un deciso imbarazzo e, da parte di Giuseppe Conte, la chiara incapacità di ergersi con forza come il vero nuovo leader di questa forza politica: un (quasi) silenzio piuttosto assordante che la dice lunga sulla sua scarsa decisività ed autonomia nella (ri)costruzione del nuovo soggetto con forme inedite rispetto al passato.

La stessa ipotizzata alleanza con l’area di centro-sinistra progressista, sponsorizzata da Grillo, con Conte come nuovo “portavoce”, subisce a questo punto una pesante battuta d’arresto, vista appunto l’indecisione con cui l’ex-premier ha trattato l’interna faccenda, di fatto subendola senza riuscire a superarla in maniera positiva, cercando di tenere separato il messaggio e la posizione del M5s da quella del suo fondatore.
I prossimi giorni, in cui si dovrebbero poi costruire alleanze in vista delle amministrative autunnali, saranno dunque decisivi per comprendere se il Movimento 5 stelle riuscirà realmente ad attuare quella svolta che potrebbe rappresentare di fatto la sua ultima spiaggia, oppure sarà destinato ad una prematura scomparsa dalla scena politica che conta.
*Università Statale di Milano

Conte Grillo movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa