• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Berlusconi repubblicano

di Giacomo Properzj
27 Aprile 2015

Blog Largo ai Vecchi

 

Era difficile da immaginare anche per i più pessimisti che la fine dell’antico e premiato Partito Repubblicano Italiano, dilaniato da scissioni espulsioni risse miserabili, finisse poi nel dileggio. Infatti l’ex Cavaliere Silvio Berlusconi intende a dar vita per imitare l’America ad un Partito Repubblicano che dovrebbe confrontarsi con un Partito Democratico, già esistente su piazza, concentrando tutti gli elettori conservatori più o meno moderati. In questo modo il PRI scomparendo non lascerebbe sul terreno politico più alcuna traccia soffocato dalla grande bisaccia conservatrice.
Intendiamoci il Partito Repubblicano Americano è tutt’altro che un fatto politicamente negativo esso è composto per una gran parte, forse prevalente, dai Tea Party e in parte dal vecchio Partito Repubblicano ( Old dear party simbolo l’elefante) dove sono presenti figure tutt’altro che minori e spesso anche migliori dei loro avversari Democratici. Ma in Italia il carrozzone folcloristico della destra urlante e rissosa, venata di fascismo militante, provincialissima e incolta non potrebbe essere altro che una pallida imitazione del partito americano. Naturalmente tutto ciò non esclude che questo conglomerato politico ( non dico fascio per attenermi ad una moderazione aggettivale forse eccessiva) prenda poi molti voti. Forse potrebbe raggiungere la maggioranza se non avesse l’handicap di un leader perchè Berlusconi è troppo usurato e Salvini, anche con tutta la buona volontà, è difficilmente proponibile.
Come stanno le cose sembrerebbe più facile realizzazione il Partito della Nazione di renziana proposta, sempre che sappia arrivare a quell’elettorato silenzioso che oggi non vota e vale quasi il 40%. Molto dipende anche dalla situazione internazionale perchè il vacillare dell’Europa non aiuta nessuna sistemazione razionale della vita politica. Ma molto dipende anche dal bravo giovanotto che per ora ci governa e dalla sua capacità non solo di gestire il PD ma anche la realtà popolare abbandonata per anni all’invenzione isteroide dei movimenti populisti.
Io penso, per esempio, che quel 15% che si calcola possa avere nel nostro Paese l’estrema sinistra ( la Syriza de noialtri) debba essere liberato e gli esponenti della sinistra del PD debbano rischiare le loro sorti politiche in quella direzione fianco a fianco della sig.ra Boldrini e della sig.ra Spinelli senza escludere il dott.Vendola ma soprattutto senza escludere il compagno Landini che non vuol fare un partito ma, come ha detto letteralmente lui, un movimento sociale ( absit iniuria verbis).
Come si vede, cari amici, una situazione in movimento che non sappiamo dove andrà a finire. Sappiamo solo che le foglie secche di un autunno precoce cancelleranno presto le tracce della tomba del vecchio Partito Repubblicano Italiano.

silvio berlusconi
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa