• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Chi è Salvatore Torrisi, perno del palazzo da 24 ore con il sogno del Csm

di Giuseppe Alberto Falci
6 Aprile 2017

Passo felpato, modi garbati, abiti sobri. Chi conosce Salvatore Torrisi, l’ex senatore di Alternativa popolare protagonista di un capolavoro al Senato a sua insaputa, lo descrive così. Da Paternò, patria della famiglia LaRussa e di Salvatore Ligrrsti, con furore. «Totò» si presenta nei palazzi della politica romana agli inizi del 2008. Eletto nel Pdl di Silvio Berlusconi, Torrisi è da sempre un uomo che risponde al verbo del ministro degli Esteri. Di più: Torrisi appartiene alla galassia catanese di Alternativa. Che in molti definiscono la vera roccaforte di Alfano. Una garanzia.

Il refrain è sempre lo stesso: «A Catania e in provincia Angelino fa bottino pieno». Il tutto non si verifica grazie a Torrisi da Paternò, ma grazie all’ex senatore Pino Firrarello che di gente in fila alle urne se ne intende. Torrisi ha un altro profilo. E’ un avvocato, molto stimato in città – è stato presidente dell’ordine degli avvocati – si destreggia con l’uso della parola, e si è costruito un cv diverso rispetto ai colleghi parlamentari dell’isola. «È stimato», ripetono nel salone Garibaldi di Palazzo Madama. E la stima ha fatto sì che si ritrovasse presidente della commissione Affari costituzionali – per intenderci quella che determinerà le sorti della riforma elettorali – con un voto trasversale. Il tutto si è anche manifestato grazie alla sua anima democristiana, figlia di una tradizione tutta familiare. Totò scopre la passione per la politica grazie al padre Nino, dc di rito andreottiano che i più nell’isola ricordano per esser stato presidente della provincia negli anni ’80.

L’altro suo padre nobile è lo zio, Nino Lombardo, a lungo deputato nazionale e regionale in quota Dc, e oggi alla tenera età di 90 anni pronto a scendere in campo per la corsa a sindaco di Paternò. Chi lo conosce arriva a dire che l’episodio di ieri sia servito a Totò «per uscire dallo stato di peone». Perché sotto sotto Torrisi sapeva e sa benissimo che non sarebbe stato ricandidato alle prossime elezioni. E che il protagonismo di queste ore, associato a una certa abilità a tessere relazioni, gli servirà un giorno a farsi eleggere membro del Csm. «Da sempre il suo sogno», confida un senatore che è più di un collega.

angelino alfano
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Volete sapere chi comanda a sinistra? Guardate dove si siede Anna Finocchiaro

di Giuseppe Alberto Falci

15 Dicembre 2016
Partiti e politici

Sicilia, Crocetta non si dimette e si inventa l’autosospensione

di Giuseppe Alberto Falci

16 Luglio 2015
Partiti e politici

Cari “onorevoli”, fate un regalo alla Sicilia: dimettetevi!

di Giuseppe Alberto Falci

9 Luglio 2015
Partiti e politici

Sette mesi dopo il voto la Regione Calabria non ha ancora una giunta

di Giuseppe Alberto Falci

21 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa