• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il voto della provincia italiana: Italia immobile, Meloni stabile

di Jacopo Tondelli
11 Marzo 2024

Il primo “errore” è considerare test significativo per gli umori nazionali il voto in due piccole e popolose regioni italiane. Sardegna e Abruzzo insieme non arrivano a tre milioni di abitanti, circa il 5% dei cittadini, ed evidentemente non basta a proiettare su una dimensione più ampia le elezioni che hanno dato la Sardegna al campo mediolargo guidato da Todde, mentre appena ieri hanno lasciato l’Abruzzo alla destra di Meloni & Marsilio, lasciando il campo larghissimo unito, da Renzi a Conte, all’opposizione cui siede, diviso, a Roma. Ovviamente questo errore lo fanno un po’ tutti: il rieletto Marsilio che dice che “ha fatto la storia”, nientemeno; e i nemici del campolargo che, da destra e da sinistra, incolpando chi Conte, chi Renzi, chi il cielo, dicono che non funziona. In realtà, le piccole fotografia di Sargedna e Abruzzo dicono, per quel che valgono, che poco o nulla è cambiato, nel complessivo umore degli italiani, da quando si è votato per le scorse elezioni politiche.

Della Sardegna si è già ampiamente scritto nelle settimane scorse. Ma a guardare da vicino i dati di una delle vittorie più risicate della storia politica italiana si sarebbe potuto anche dire, semplicemente, che in una regione nella quale la somma di PD e Cinque Stelle, alle elezioni politiche del 2022, sovrastava la destra di circa cinque punti, quella stessa somma, peraltro a sostegno di una buona candidata, era attesa anche a una vittoria più ampia. Si è così trascurato, travolto dalla mancata elezioni in consiglio regionale, del buon risultato del terzo polo di Soru, che ragionevolmente contribuito a rendere più stretta la vittoria di Todde. Poi ci sono, giustamente, le questioni locali: la non ricandidatura del presidente uscende del centro destra, le liste locali a marcata identità sarda. Tutti dati che contano, anche molto, ma non cambiano la fotografia generale.
La questione è ancora più evidente e vera per l’Abruzzo, dove l’assenza del voto disgiunto e l’ammucchiata anti-destra rendono la fotografia di facile lettura. Alle scorse elezioni politiche, la somma di Pd, Cinque Stelle e Terzo Polo, in Abruzzo, arrivava in Abruzzo attorno al 46% e restando comunque sotto di un punto e mezzo rispetto al risultato della destra di governo, già allora presentatasi unita. Questa volta, senza terzi candidati, e quindi in assenza di dispersione, la forbice si allarga a circa sei punti. È un allargamento un po’ più ampio di quello che ci si sarebbe potuto aspettare, sicuramente dovuto a fattori locali, ma resta del tutto coerente col quadro di un umore politico sostanzialmente costante. In Abruzzo la destra è maggioranza, in Sardegna no.

La faccio un po’ facile, lo so, ma credo che ogni tanto guardare ai fondamentali possa aiutarci a liberarci dalla dittatura del presentissimo, della dichiarazione, della polemica politica inutile, del chiacchiericcio. Dopo questo primo test elettorale, e in attesa delle Europee, è ragionevole immaginare alcune cose. Il centrodestra di Meloni resta con ogni probabilità maggioranza nel paese. La centralità della presidente del Consiglio in questo scenario è indubbia. L’unica possibilità per “gli altri” di insidiarla è quella di andare “tutti insieme”, ma il farlo non è certo garanzia di vittoria, oltre a porre l’antico problema di quanto reggerebbe, e con che scopi, quell’unità a partire dal giorno dopo. Ogni ipotesi di cambiamento di vento, in qualunque senso, è ampiamente prematura. Giorgia Meloni può dormire sonni relativamente tranquilli, e ad agitarli saranno semmai più gli alleati degli avversari. Perchè tutto fili lisci deve puntare a vincere le Europee, senza stravincerle. Un equilibrio non facile: un problema che, tuttavia, vorrebbero anche “gli altri”.

Condividi
Altri articoli di Politica
Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione Ue, uomo di fiducia di Giorgia Meloni. Tanto che la premier starebbe pensando a lui come futuro presidente della Repubblica Partiti e politici

La pazza idea di Giorgia: iniziare a lavorare per portare Fitto al Quirinale

di redazione

18 Luglio 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Milano, dove gli uomini che comandano sono pochi e sono tutti amici fra di loro

di Jacopo Tondelli

17 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Bibi Netanyahu Medio Oriente

Bibi Netanyahu: nel nome del padre, contro l’Iran, come se i palestinesi non esistessero

di Jacopo Tondelli

21 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa