• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

In arrivo tempi bui per Conte e il suo governo

di Paolo Natale
24 Ottobre 2020

Durante la prima fase della pandemia, in aprile-maggio, il governo e il suo leader Giuseppe Conte godevano come sappiamo di ottima salute, al contrario ahimè di molti cittadini. Da un gradimento medio, se non mediocre, dei primi mesi dell’esecutivo giallo-rosso, si passò in breve tempo a indici di fiducia superlativi, prossimi al 65-70% di chi esprimeva un giudizio su di loro. La presenza rassicurante di un Presidente del Consiglio che pareva avere sotto controllo le principali decisioni da prendere, anche quelle più impopolari, portarono molti italiani a fidarsi di un’azione di governo che sarebbe riuscita di lì a poco a fermare l’infezione galoppante nel nostro paese, al contrario di quanto stava accadendo nei paesi limitrofi.
L’eccellente livello di gradimento è rimasto pressoché immutato per i mesi successivi, che hanno visto l’esecutivo positivamente impegnato a richiedere all’Europa i necessari fondi monetari per l’emergenza sanitaria, al di là della noiosa, per certi versi insensata, contesa sul Mes. Il contagio sembrava sotto controllo, le infezioni, nonostante qualche focolaio e qualche personaggio eccellente colpito, si mantenevano entro numerosità accattabili e non particolarmente allarmanti.
Poi, quasi all’improvviso, sebbene se ne parlasse da settimane, è accaduto ciò che molti si aspettavano, o temevano: la curva dei contagiati si è innalzata, i deceduti si sono moltiplicati, giorno dopo giorno, i ricoveri in terapia intensiva sono tornati ad essere molto simili a quanto accadeva nella primavera precedente. A scuole e uffici riaperti, con il trasporto pubblico spesso impossibilitato a far mantenere distanze di sicurezza, e con una comprensibile riduzione dell’attenzione da parte dei cittadini, le cose sono iniziate di nuovo a precipitare.
E, altrettanto improvvisamente, ci si è resi conto del sostanziale immobilismo del governo negli ultimi mesi: anziché predisporre per tempo tutte le misure necessarie, sanitarie e logistiche, per fronteggiare il probabile ritorno di fiamma della pandemia, che quasi tutti avevano preconizzato, si è quasi adagiato sui successi precedenti, incrementando oltretutto la conflittualità interna, tra il Pd e il M5s, tra Renzi e il Pd, tra il M5s e Renzi. Dopo lo scampato pericolo, nessuno ha badato in modo costante e soddisfacente al nuovo imminente pericolo.
E anche gli italiani, anche l’opinione pubblica, anche gli elettori se ne sono accorti, della sostanziale impreparazione ad affrontare in maniera decisa la ripresa pandemica. Così l’umore nei confronti di Conte e del suo esecutivo sta cominciando a mutare. Il trend di fiducia verso di loro ha iniziato a scemare in maniera significativa, tornando sotto il 60% di valutazioni positive e, mi immagino, ancor peggio andrà nelle prossime settimane.
A meno di una (forse improbabile) azione forte e incisiva per combattere la ripresa dell’incubo pandemico, il governo rischia ora l’impopolarità.

Università degli Studi di Milano

#Coronavirus #Covid19 Giuseppe Conte governo
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa