Italicum sì, Italicum no

7 Agosto 2016

Sulle spiagge italiane ci sono due argomenti che tengono banco, tra una nuotata e l’altra: la scelta referendaria sulla riforma costituzionale ed il giudizio sull’Italicum. Del primo tema ci sarà tempo di parlarne, da qui al giorno del referendum, mentre è urgente fare un po’ di chiarezza sulla nuova legge elettorale, per evitare inutili litigi sui lettini prendi-sole. Analizziamola allora brevemente, punto per punto. Un po’ noioso, lo so, ma è meglio essere informati, nelle discussioni estive.

Questione coalizione.
Dalla seconda repubblica ad oggi, prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum, si è sempre votato con un sistema in cui, per poter vincere, era quasi indispensabile unirsi ad altri partiti. Ma si è visto che, se questo approccio era certo utile per la vittoria, la coalizione di diverse forze politiche non dava grandi garanzie né sulla efficacia delle proposte di governo (troppi veti) né sulla stabilità dell’esecutivo. Prodi 1 e Prodi 2 sono caduti dopo solo due anni per il ritiro dell’appoggio di qualche partito “minore”, che avevano già precedentemente impedito all’esecutivo di varare leggi che a loro non piacevano. Berlusconi 1 è durato solo qualche mese, perché la Lega è uscita dalla maggioranza; Berlusconi 3 è stato messo in crisi dal dissenso di Fini.
La soluzione dell’Italicum è quella di impedire la presenza di forze coalizionali, sia al primo turno che al ballottaggio, per evitare il rischio di cui sopra ed obbligare il partito che vince a governare in solitaria, per poi farsi giudicare lui solo dagli elettori (la cosiddetta “accountability”). Senza poter accampare, verrebbe da dire, le consuete scuse di rito: “non possiamo legiferare come vogliamo per colpa degli altri partiti in coalizione”.
Dicono che Renzi fece questa proposta pensando al suo trionfo alle Europee, con il Pd oltre il 40%, ma forse anche lui del tutto stupido non sarà. Sapeva benissimo che quel voto era molto contingente e difficilmente replicabile nelle consultazioni politiche. Semplicemente, l’idea era di far governare un partito e poi giudicarlo nel merito. Se vinceranno i 5 stelle, si vedrà cosa saranno in grado di fare, nel bene o nel male. Poi gli elettori decideranno se confermare questa scelta o cambiarla, nella successiva elezione. In fondo, il Pd era nato proprio con questo intento “maggioritario”, altrimenti tanto valeva rimanere con Ds e Margherita, uniti ma separati.
Oggi l’impianto coalizionale servirebbe soltanto al centro-destra, perché nè Pd né M5s potrebbero allearsi con altre forze politiche. Se poi si volesse re-introdurlo per evitare un ballottaggio (perdente) con i 5 stelle, sarebbe una scelta unicamente tattica, alquanto deprecabile.

Questione preferenze.
Da sempre il centro-destra è su posizioni favorevoli alle preferenze, mentre il centro-sinistra è storicamente contrario, per evitare voti di scambio così diffusi in alcune aree del paese. Si dice che senza preferenze ci sarebbe la dittatura dei partiti, un parlamento di nominati, e così via. Ma occorre sottolineare due cose. La prima è che nell’Italicum avremmo di fatto il partito vincitore con al massimo 100 deputati “bloccati” e circa 250 “preferiti” dai cittadini, mentre soltanto nei banchi dell’opposizione ci sarebbero unicamente deputati capolista (quindi designati dai partiti). Una situazione che fornisce un paio di vantaggi: non si corre il rischio che, dall’opposizione, si verifichino voltafaccia inaccettabili a favore del governo, più facili se gli eletti non sono “controllati” dal proprio partito; verrebbe garantita una buona dialettica interna al partito di maggioranza, che non può governare contando solo sui “propri” deputati bloccati.
La seconda cosa da sottolineare è che, in pratica, sono sempre (stati) i partiti a stilare le liste dei candidati, che ci siano o meno le preferenze, ed è quindi molto difficile che vengano presentati candidati chiaramente contrari alla linea del partito. Anche nei collegi maggioritari, la scelta di chi far correre nei diversi territori non era certo il frutto di consultazioni popolari (non ci sono mai state primarie), ma alchimie interne alle diverse coalizioni. Sebbene in numero molto più ridotto di quanto vuole la leggenda popolare, ci si trovava a volte con personaggi “catapultati” da Roma, decisi a tavolino.

Questione soglia.
Si sente dire che è inammissibile che possa governare un partito che gode del favore magari soltanto di un 25% della popolazione, ma che al ballottaggio viene poi preferito dalla maggioranza degli elettori del secondo turno. Ma questo è esattamente il modello delle elezioni comunali. A Parma il futuro sindaco Pizzarotti ottenne il 19% al primo turno; Appendino a Torino ebbe poco più del 30%, e così via. In questi casi nessuno pare però stracciarsi le vesti. Come mai? Nelle presidenziali francesi, è diventato a volte Presidente della Repubblica un candidato che al primo turno aveva ottenuto poco più del 20% dei suffragi. Qualcuno l’ha mai delegittimato?
Ma il ballottaggio in realtà serve proprio a questo, per evitare che vinca un partito che non ha sufficienti consensi, al primo turno, e viene legittimato dal secondo. E’ come se, in mancanza di un partito o di un candidato largamente preferito da tutti, si votasse per una sorta di “second best”. Lo spirito della legge elettorale è quello di spronare i partiti minori verso il ricompattamento con i maggiori, sulla strada delle altre democrazie europee.
E’ ovvio che la governabilità di un sistema tripolare, o quadripartitico (come in Spagna), sarà sempre un problema. Con il proporzionale, più o meno puro, non ci saranno mai maggioranze (si veda appunto la situazione spagnola, dove si tornerà a votare ogni anno per sempre). Con il premio di maggioranza, ad un turno, la distorsione parlamentare sarà molto evidente. Il ballottaggio, da questo punto di vista, pare il minore dei mali, per garantire comunque un governo stabile al paese.

In definitiva, l’Italicum non è certo il miglior sistema elettorale possibile. Per me, meglio sarebbe forse un maggioritario di collegio a doppio turno. Sono anche presenti numerosi aspetti immotivati, primo tra tutti il numero dei collegi (perché 100? e non 20, oppure 475, come nel precedente Mattarellum? non si sa). Oppure la soglia per vincere al primo turno (perché il 40%, e non il 45%, o il 42%? non c’è alcun motivo, paiono numeri a caso…). E altri elementi meno rilevanti, come il numero dei candidati per collegio, che non è qui il caso di approfondire.
L’Italicum ha comunque una sua logica, su cui si può certo dissentire. Molti affermano ad esempio che sia meglio comunque un proporzionale, anche se non darebbe sicuramente alcuna maggioranza di governo possibile. Come dire: meglio nessun governo che una governabilità “indotta” per legge. Ma resta il fatto che la nuova legge elettorale ha il merito di cercare di risolvere alcuni problemi decisivi, e non pare così campata per aria come alcuni ipotizzano. Se ce la farà, lo vedremo presto, al massimo tra un paio d’anni. A meno che, ovviamente, non cambi tutto di nuovo. Siamo in Italia, inutile sottolinearlo.

TAG: italicum, legge elettorale
CAT: Partiti e politici

7 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. luciano 8 anni fa

    Temo che Paolo Natale non sia stato informato di alcuni dettagli: 1) la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il Porcellum per le liste bloccate e per l’illimitata compressione del principio di rappresentanza prodotta dal premio senza soglia; con l’Italicum circa i 2/3 degli eletti saranno capilista bloccati ed il sacrificio della rappresentanza è nuovamente illimitato, dato che col trucco del ballottaggio nazionale tra liste (non esiste al mondo !) i perdenti possono rappresentare il 61 o il 70 o l’ 80 % dei votanti ma si dividono comunque un numero fisso di seggi; 2) nelle democrazie parlamentari gli elettori non scelgono il governo, ma eleggono il parlamento; poiché il popolo è sovrano non può essere privato del diritto di decidere sovranamente se dare o NON dare ad un solo partito consensi sufficienti per governare da solo; in nessun sistema, neppure il più maggioritario (UK), il corpo elettorale è privato di questo diritto; se non potete reggere senza sapere la sera delle elezioni chi governerà avete due alternative: a) prendervi un sonnifero; b) passare alla repubblica presidenziale; 3) non ci stracciamo le vesti per il sistema in vigore nei comuni per una ragione semplicissima: abbiamo una minima conoscenza dei principi costituzionali e del pensiero di Montesquieu. Nei comuni non si fanno le leggi, non si cambia la Costituzione e non si amministra giustizia. Ecco perché è tollerabile un sistema che accentra tutto il potere nel sindaco e nella sua giunta, mortificando l’assemblea: trattandosi di un ente amministrativo, non si pone il problema della separazione dei poteri. L’idea del “sindaco d’Italia” è una pericolosa baggianata perché, invece, a livello nazionale la separazione dei poteri resta un’esigenza fondamentale ed il combinato disposto Italicum + deforma Boschi di fatto la elimina. Ormai l’hanno capito quasi tutti, salvo qualche “giapponese” renziano disperso nella giungla. Avvisateli che è finita.
    Luciano Belli Paci

    Rispondi 2 1
  2. daniela-agostini 8 anni fa

    ma poi si può parlare ancora di democrazia? in pratica governerebbe una minoranza convalidata dal ballottaggio e consolidata dal premio di maggioranza…preferisco le coalizioni..

    Rispondi 0 0
    1. akron 8 anni fa

      Gentile Daniela Agostini, nessuna coalizione supererebbe il 30-35% dei voti, a meno che ci sia una coalizione formata dal centro-destra e centro-sinistra uniti, oppure una delle due con i 5 stelle. Io preferirei un doppio turno di collegio maggioritario, ma i risultati probabilmente ci darebbero uno scenario simile. Questa è la situazione italiana, ma anche quello che sta accadendo in molti paesi europei (Spagna, Germania, UK, ecc.). Quindi, che fare? Si potrebbe tirare a sorte chi governa…

      Rispondi 0 0
  3. akron 8 anni fa

    Egregio Luciano, grazie delle informazioni. Effettivamente avevo scritto questo articolo estraendo delle parole random dal vocabolario della lingua italiana, senza sapere quasi nulla dei sistemi e delle leggi elettorali, che pur ahimè insegno all’università da anni, tanto per dire come è ridotta l’Università italiana. Pensi che non sapevo nemmeno cosa fosse la Consulta… Grazie ancora e spero a presto.

    Rispondi 1 0
    1. marco-salamon 8 anni fa

      Scusa Paolo ma anziche’ fare dell’ironia non potresti rispondere alle obiezioni del signor Luciano Belli Paci?

      Rispondi 0 0
      1. akron 8 anni fa

        Ciao Marco. Come avrai capito, non si può rispondere pubblicamenete a tutti gli ultrà, in questo caso anti-Renzi, così come non si possono appoggiare gli ultrà renziani. E’ tempo perso. Se vuoi chattiamo io e te e ti spiego perchè ciò che dice Luciano Belli Paci è solo pretestuoso…

        Rispondi 0 1
        1. nonnopaolo 8 anni fa

          Akron, a dire il vero anche io, e forse anche altri, saremmo interessato alle tue ragioni. Se è vero che non puoi rispondere pubblicamente a tutti quelli che definisci “ultrà”, puoi cominciare a rispondere anche ad uno.
          Io sto cercando di capire il problema del referendum, della nuova legge elettorale, etc, ed ogni contributo ragionato e motivato è utile alla causa.
          Luciano, al di là degli evidenti toni da ultrà, ha però fornito degli elementi di ragionamento che non ho trovato illogici, e vorrei capire perché le sue ragioni sono “pretestuose”.
          Grazie

          Rispondi 0 0
CARICAMENTO...