La sinistra e il “ricordo di sé”
La sinistra, nel suo complesso e ormai in ogni angolo del pianeta, sta vivendo la sua più acuta crisi identitaria dalla Rivoluzione Francese in poi. Una crisi dovuta certamente alla fine delle grandi ideologie che hanno attraversato il secolo breve, ma non solo. C’è qualcosa di più intimo, di più profondo, che scava nelle ragioni stesse del senso di appartenenza percepito istintivamente dai singoli individui.
Nei primi anni del 2000, nel pieno della mia maturazione professionale, mi affascinavano le strategie di comunicazione con cui nelle aziende dove lavoravo riuscivamo a “vendere” prodotti e facce di personaggi più o meno noti utilizzando titoli, slogan e immagini. Complici alcune letture di qualche anno prima decisi di approfondire una mia personale ricerca su quelle che erano le pulsioni e le reazioni istintive di ciò che chiamiamo “masse” se sollecitate con determinati messaggi, determinate convenzioni, determinate strategie di persuasione. La ricerca mi portò quasi subito a studiare la cavia a me più vicina: me stesso.
Fu così che mi avvicinai a una scuola esoterica di ispirazione gurdjieffiana. Nulla a che vedere con magia e tarocchi, solo un grande lavoro su di sé e un ampliamento delle proprie conoscenze, soprattutto in materia filosofica. Fu un periodo molto intenso che volli affrontare con un approccio quasi scientifico e che finì quando l’applicazione e lo studio sconfinarono in qualcosa di più intimo, di spirituale. Mi allontanai dalla scuola perché il mio scopo non era ascendere o evolvermi, ma osservare il funzionamento della “macchina” (così venivano definite le persone “comuni”) e capire il più possibile come controllarla. Il lavoro su cui si concentrava il maestro della scuola che frequentai era “il ricordo di sé”. Sembra un concetto difficile e astratto ma in realtà non c’è nulla di più semplice da spiegare. Immaginate tutti noi come addormentati o trasformati in “batterie biologiche” di un sistema al di sopra di noi che non controlliamo, come nella trilogia di Matrix. Ora immaginate momenti di risveglio, sprazzi di stato cosciente in cui siamo consapevoli della nostra vera natura. Quello è il “ricordo di sé”: più numerosi sono gli stati coscienti, maggiormente la nostra reale natura si unisce all’involucro che ci contiene e condiziona ogni singolo istante della nostra esistenza.
Il senso del “ricordo di sé” può essere traslato in un campo decisamente meno mistico, applicando il concetto a ciò che siamo quando dentro di noi scattano dei meccanismi che ci fanno ritrovare da una parte politica rispetto a un’altra. La “parte” di cui mi occuperò nelle righe che seguono – quella che ha segnato mia vita e quella di molti altri – è quella che per convenzione abbiamo chiamato “sinistra”, talvolta limitandone il campo, riducendola ai lasciti di gloriose ideologie ormai lontane nel tempo.
Ciò che oggi manca alla politica (non solo in Italia) e che crea l’attuale caos è un qualcosa che faccia da unità di misura a ogni essere “parte”, pur nella diversità dei ruoli e delle sensibilità di ognuno di noi. Rivolgendomi unicamente alla mia “parte”, parlerò di “ricordo di noi” – dove per “noi” intendo tutta la comunità politica di partiti, associazioni, singoli elettori che in diverse forme e modi si sentono sentimentalmente “di sinistra” – e ne parlerò attraverso due brevi racconti di luoghi e di persone apparentemente lontani per posizioni geografiche e per ruoli nella società.
Il primo luogo è Napoli, che sta vivendo ormai da anni un periodo di crescita economica e soprattutto culturale, malgrado permangano incancrenite situazioni di disagio sociale e di malessere. Nella mia città natale, dall’8 giugno al 10 luglio, si terrà il Napoli Teatro Festival Italia, diretto dal regista Ruggero Cappuccio, in scena fino al 22 aprile al Teatro Eliseo di Roma con il suo “Circus Don Chisciotte”, uno spettacolo che consiglio vivamente.
Ruggiero Cappuccio è un intellettuale, ovvero una di quelle persone che il premio Nobel per la letteratura Svetlana Aleksievič individua in chi lavora “avvicinandosi sempre più alla realtà senza incrostazioni emotive ma senza perdere umanità. Mettendosi in ascolto, attraverso un esercizio di attenzione empatico, persino compassionevole, producendo un partire insieme che avvicina, che fa proprio il destino di altri, che rende prossimi”. La giornalista e scrittrice bielorussa sostiene inoltre che “intellettuale è chi si sposta non solo in senso metaforico, culturale, ma proprio fisicamente. Con quel corpo che è sempre un corpo politico”. E ancora: “Come trasformare in arte, in scrittura, in pensiero, qualcosa che nella vita reale fa orrore, fa svenire? Qui sta il lavoro dell’intellettuale. Trovare il modo”.
Cappuccio ha trovato il suo modo: ha drasticamente tagliato i prezzi dei biglietti di una delle più importanti rassegne teatrali del pianeta. Per vedere gli spettacoli di grandi e piccole compagnie si paga dai 5 agli 8 euro. Tante le messe in scena oltre i prestigiosi palchi della sua città e della sua regione. Con la rassegna collegata chiamata “Quartieri di vita” gli artisti si esibiscono in aree considerate a rischio, da Bagnoli a San Giovanni a Teduccio, dal rione Sanità a Castel Volturno, da Forcella a Salerno, fino a Mugnano, Avellino, Solofra, Caserta. Con i ricavati verrà finanziato il lavoro delle compagnie locali, favorendo la nascita di nuovi centri culturali lì dove la cultura può essere viatico per uscire da uno stato di miseria, violenza, solitudini individuali e collettive.
Se da uomo di sinistra dovessi cercare il “ricordo di noi” nella mia terra, lo troverei nell’opera di uomini come Ruggero Cappuccio e non in chi per anni ha rastrellato voti offrendo fritture di pesce. Una frittura di pesce, se ben cucinata e soprattutto se non è “’nzivata”, come si dice a Napoli, si digerisce in poche ore, diversamente può restare sullo stomaco e creare fastidio. Il finale di Filumena Marturano, quando il Don Mimì di Eduardo de Filippo decide di non mandare a monte il matrimonio e di trattare allo stesso modo sia il suo figlio legittimo che quelli che la donna aveva avuto da altri perché costretta a prostituirsi, è qualcosa che ti resta dentro per tutta la vita e che condiziona il modo di osservare ciò che accade intorno a te.
Il secondo luogo è la penisola del Sinai, dove i mercanti di esseri umani, spesso appartenenti al gruppo etnico dei rashaida, imprigionano uomini e donne, per lo più eritrei, che scappano dalle guerre e dalla fame per approdare sulle nostre coste dopo aver percorso migliaia di chilometri. Nelle loro ville e nei campi di prigionia sono ammassati esseri umani che vengono torturati e stuprati mentre i loro aguzzini fanno ascoltare – utilizzando dei telefoni satellitari – le loro urla strazianti alle famiglie di origine per estorcere un riscatto. Quando chi è rinchiuso non ha i soldi per pagare può accadere che i suoi organi vengano asportati in delle moderne sale operatorie allestite negli stessi luoghi dove vengono imprigionati, o su dei camper attrezzati. Il suo corpo viene poi ritrovato nel deserto, ricucito alla buona. Accade spesso che i “pezzi di ricambio” che il mondo ricco acquista sul mostruoso mercato illegale degli organi arrivino proprio da quei campi. Di queste e altre storie ha parlato Alessandro Leogrande, nel libro La Frontiera.
Il giornalista, recentemente scomparso, ci racconta anche le storie di due persone straordinarie, Alganesh Fessaha e don Mussie Zerai, detto Padre Mosè; un ex fioraio di Piazza Vittorio che prima ancora di scoprire la sua vocazione religiosa si è impegnato per proteggere e aiutare i suoi conterranei che sbarcano sulle nostre coste e che qualcuno chiama invasori. I numeri dei cellulari di Alganesh e Don Mussie sono scritti sui muri di vari luoghi di transito toccati dall’esodo degli eritrei: sulle pareti delle carceri nei capannoni degli intermediari, nelle stesse celle e nelle stesse baracche dei campi dei sequestratori. La donna, che divide la sua vita tra Milano e il Sinai, gestisce le trattative con i rashaida per liberare i prigionieri, se le trattative non vanno a buon fine organizza vere e proprie azioni militari per liberarli. Il religioso riceve invece le telefonate di chi si trova alla deriva sui barconi che attraversano il nostro mare e contatta i soccorsi per evitare che muoiano di stenti e affoghino.
Se da uomo di sinistra dovessi cercare il “ricordo di noi” nelle migliaia di chilometri attraversati dagli ultimi alla ricerca della salvezza, lo troverei nei numeri di telefono di Alganesh e Don Mussie e non chi da questa parte del mare ha assecondato le paure e le pulsioni xenofobe, anche a sinistra, per attrarre il momentaneo consenso elettorale di una plebe arrabbiata che trova nel migrante il capro espiatorio alle sue insoddisfazioni e ai suoi fallimenti.
“La cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone, che sono belle ma non sono nulla, sono l’illusione del futile, del provvisorio, che porta all’indifferenza verso gli altri, anzi porta alla globalizzazione dell’indifferenza. In questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza. Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affar nostro”.
Se da uomo di sinistra dovessi cercare il “ricordo di noi” nelle idee di un leader, lo ritroverei sicuramente in queste parole di Papa Bergoglio. Sarebbe bello che nel nostro campo – nella diversità dei nostri ruoli – si tornassero a pronunciare parole come queste, mettendo da parte un circo delle facce ormai velleitario e ritornando all’origine di ciò che siamo. Penso che sia questo che ci manca, da ormai troppo tempo. Tutto il resto viene dopo, come naturale conseguenza.
2 Commenti
Devi fare per commentare, è semplice e veloce.
” …..si tornassero a pronunciare…….”, grammaticalmente che “roba” è ?……..E poi : uomo di sinistra o uomo di destra, che “roba” è ? Se ne parla dai tempi dell’ Unità italiana in base alla collocazione nell’emiciclo parlamentare. Ora Salamida individua lal “sinistra” o il “sinistro” in un evanescente “ricordo di noi”. Gratta grata, però, alla fine si sfocia sempre nel dividere l’umanità ed alla fine addirittura il mondo delle cose e/o di ciò che E’, l’ ENTE, in “buoni” e “cattivi”. Sempre secondo il nostro personale arbitrio. Si sfocia sempre nella cosiddetta, anzi maledetta, MORALE……..Che pizza !
l’autocollocazione a sinistra è un marchio che da da soddisfazione gratuita , una specie di aureola sociale che fa sentir una persona di stare nel giusto e fornisce un’arma di presunzione che da diritto a chi parla, di polemizzare con tutti: sia contro gli esponenti politici stanziali in area di sinistra senza più esser di sinistra, sia contro chi nei fatti è di sinistra ma non lo si vuol riconoscere come tale in quanto , per qualcuno, è obbligatorio esporre un contrassegno onde aver la patente di riconoscimento. Fabio salamida è solo un idiota che realmente non sa cosa voglia dire esser di sinistra.