• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Le pagelle ai partiti per il 2021: il Movimento 5 stelle

di Paolo Natale
28 Dicembre 2021

Prima puntata della valutazione dell’operato delle principali forze politiche e dei loro leader nel corso dell’anno che sta per chiudersi. Un 2021 piuttosto drammatico sia per la politica che, ovviamente, per i problemi socio-sanitari, come noto non particolarmente migliorati dall’anno precedente.
La crisi della politica, già plasticamente evidente dal dopo elezioni 2018, con i due governi-Conte in rapida successione, con maggioranze completamente differenti, si è poi mostrata in maniera limpida già al primo mese, verso metà gennaio. Conte sfiduciato da Italia Viva. L’impossibilità di formare un nuovo governo senza l’appoggio dei renziani. La scelta di Mattarella di affidare l’esecutivo ad un “papa straniero” con il sostegno di quasi tutte le forze politiche presenti in Parlamento.
Un Governo di larghe intese ovvero di unità nazionale anti-Covid per gestire i fondi europei. Draghi come garante di quanto i partiti non riuscivano a realizzare per conto proprio. Insomma: una figura incresciosa dei partiti, incapaci di accordarsi nemmeno in circostanze così drammatiche come la grave emergenza sanitaria. Una situazione e un comportamento, se si vuole, ancora peggiori di quanto era capitato nel 2013, quando andarono tutti a Canossa da Napolitano per implorarlo di restare su Colle ancora un po’, per garantire le più urgenti riforme per il Paese (che, peraltro, non arrivarono neppure).
Con queste premesse, è quasi automatico arrivare ad un giudizio negativo per tutte le forze politiche, imbrigliate a volte in assurdi veti incrociati che non hanno permesso, per tutta la prima parte di legislatura, alcuna azione politica dotata di senso in una prospettiva almeno di medio raggio. Ma vediamo allora, accanto alla sconfortante visione d’insieme, come si sono comportati i singoli partiti e come ne escono da questo annus horribilis.

Movimento 5 stelle: voto 5 (come le sue stelle).
La creatura di Grillo e Casaleggio è certamente la forza politica che è uscita peggio dagli accadimenti di questi ultimi 12 mesi. Per tre anni e due governi sono stati al centro dell’attenzione e sotto tutti i riflettori, in particolare la loro punta di diamante Giuseppe Conte, campione di giravolte ardite ma anche di forti prese di posizione contro gli ex-alleati, e capace di rassicurare molti italiani nelle diverse comunicazioni-video durante i primi mesi di pandemia.
Ma da febbraio in poi il loro ruolo e la loro azione politica si è lentamente sfilacciato: diversi pentastellati sono usciti dal gruppo parlamentare per pesanti dissapori con le scelte degli alleati (prima con la destra, poi con la sinistra, infine a braccetto con l’intero establishment), la linea politica del M5s appare oggi piuttosto incerta e nebulosa. A metà strada tra partito e movimento, dichiarando comunque di non rinunciare all’anima originaria seppur con modalità inedite e particolarmente incerte, con un’alleanza prospettica con la coalizione progressista, ma con forme e scelte ancora da chiarire.
Insomma, i 5 stelle sono la forza politica oggi messa peggio: oltre ad aver già perduto almeno la metà del suo elettorato delle ultime elezioni politiche, con la prospettiva di perdere ancora consensi, dovrà per forza di cosa chiarire e chiarirsi la propria proposta politica per poter sopravvivere degnamente il periodo che ci separa dalle prossime consultazioni, e sperare che siano il più lontano possibile.

*Università degli Studi di Milano

movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa