• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Rischio estinzione, per l’originario Movimento 5 stelle

di Paolo Natale
7 Marzo 2021

Con la probabile leadership di Giuseppe Conte, è possibile che la storia del Movimento 5 stelle giunga a subire una svolta piuttosto profonda, che già peraltro si poteva intravvedere in questo ultimo anno, sia nei suoi vertici (parlamentari o meno) che tra i suoi elettori. Come è stato più volte ricordato, il movimento è sempre stato composto da una tipologia di elettori piuttosto variegata, così come gli eletti: si sono individuati nel tempo almeno 5-6 anime, che vedevano ciascuna nel M5s nient’altro che la rappresentazione dei propri desideri, che guardavano a questa nuova forza politica con occhi differenti a seconda di ciò che pensavano mancasse nell’offerta partitica presente nel nostro paese.
E il “gioco” dei consensi, l’ho sottolineato spesso, funzionava egregiamente nel momento in cui il movimento si posizionava nell’area di opposizione: le pesanti critiche che venivano rivolte alla classe politica nel suo complesso, alla casta, potevano prendere forme e contenuti consoni a ciascuna delle diverse anime, senza alcuna contraddizione interna all’elettorato nel suo complesso, che rimaneva sostanzialmente unito nella sua alterità al governo locale o nazionale.
Poi però, volente o nolente, è arrivata la scelta di entrare a far parte di un governo, stabilendo prima un’alleanza con un partito di destra, poi con uno di sinistra e, infine, con (quasi) tutti i partiti presenti sulla scena politica. Una scelta, meglio, una serie di scelte che poco alla volta hanno finito per disorientare una fetta considerevole dell’elettorato pentastellato, incrinandone la compattezza di fondo.
Fino al 2018, convivevano facilmente cittadini che si dichiaravano di destra, di sinistra o non si collocavano politicamente, in misura quantitativamente abbastanza simile. A seguito dell’alleanza con la Lega, accolta peraltro con un quasi-plebiscito nella votazione su Rousseau (quasi il 95%), iniziarono ad abbandonare il M5s molti dei pentastellati di destra (una quota vicina al 20-25% del precedente elettorato), per aderire proprio al partito di Salvini. L’alleanza con il Pd venne digerita con più malumori sia tra gli iscritti (oltre il 20% si pronunciò sfavorevolmente) sia tra gli elettori, e soltanto la presenza di Conte come premier non provocò che poche ulteriori fuoriuscite.
Ma certo la possibile costruzione di una alleanza più organica con il Pd, all’interno di una coalizione progressista, iniziò ad alterare sensibilmente il profilo dell’elettorato M5s, tanto che a fine 2020 l’autocollocazione vedeva una presenza molto massiccia, accanto ai “non-schierati”, di chi si dichiarava appunto di sinistra (intorno al 40%, contro solamente il 10% di centro-destra).
Il successivo appoggio al governo Draghi ha fatto scoppiare tutte le contraddizioni per un paio d’anni rimaste sopite, grazie come si diceva alla presenza di Conte. L’alleanza di fatto con tutte le forze politiche, invise da sempre all’elettorato pentastellato, ha portato infine a divisioni interne sempre più marcate: oggi soltanto poco più della metà degli elettori 5 stelle dichiara il proprio consenso all’esecutivo attuale, una quota paradossalmente più bassa degli stessi elettori di Fratelli d’Italia.
A chi vota M5s sfuggono sempre più le ragioni per aderire al Movimento. Non più forza di dura opposizione alla casta, non più forza trainante nelle maggioranze di governo, prima con la Lega e poi con il Pd, ridotta attualmente a votare a favore dei cosiddetti “poteri forti” tradizionalmente osteggiati, tra gli antichi elettori pentastellati aumentano sempre più le perplessità nel rimanere fedeli ad una forza politica privata della sua anima originaria. E il rischio di nuovi consistenti abbandoni potrebbe significare la fine di un movimento originale, che si considerava l’unica alternativa ai partiti tradizionali.

Università Statale di Milano

Conte Draghi movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa