Stupidario della sinistra: il fascismo che avanza

10 Luglio 2018

Qualche giorno fa lo scrittore Camilleri ha dichiarato che ‘attorno alle posizioni estremiste di Salvini avverto lo stesso consenso che sentivo attorno a Mussolini quando avevo 12 anni’. E’ l’imprimatur di un intellettuale che va per la maggiore a una tesi che circola a sinistra, anche nella sinistra più estrema, e cioè che il leader della Lega (per qualcuno persino  quello dei CinqueStelle) incarnerebbe posizioni di stampo fascista. Mi sembra una colossale sciocchezza, da cui gli unici a trarre beneficio sono i partiti politici che all’ascesa di Salvini hanno aperto la strada, ma soprattutto la stessa Lega. A ogni salvinata su Twitter con relativa giaculatoria antifascista la Lega cresce nei sondaggi. Ma aldilà di questo effetto, che non durerà troppo a lungo, questa situazione rivela una preoccupante condizione di  involuzione politica a sinistra.

Fino a prova contraria le parole hanno un peso. Il fascismo è stato un fenomeno storico con caratteristiche determinate, la reazione della finanza e della grande impresa all’avanzata sociale e politica del movimento dei lavoratori. In Italia salì al potere pochi anni dopo il ‘biennio rosso’ e l’occupazione della fabbriche al nord e dei latifondi al sud e la Marcia su Roma venne finanziata, tra gli altri, dall’ABI, l’Associazione delle Banche Italiane. In Germania Hitler andò al governo dopo due tentativi insurrezionali dei lavoratori nel 1918 e nel 1923 e il nazismo ebbe tra i suoi finanziatori i magnati dell’industria pesante, come i Krupp, produttori di acciaio e storici armaioli della monarchia prussiana, per citare un solo esempio. In entrambe i casi l’origine ‘plebea’, proletaria e piccolo-borghese, dei due movimenti venne cancellata quasi subito, in Germania con lo sterminio delle SA nella celebre ‘notte dei lunghi coltelli’, in Italia con la cacciata o l’abbandono spontaneo di quanti inizialmente erano stati irretiti dal programma di San Sepolcro e delle suggestioni socialiste che Mussolini aveva mutuato dal proprio passato. Fascisti e nazisti andarono al potere per via elettorale, ma sull’onda di anni di scontro violento coi lavoratori, i militanti socialisti e il sindacato. In Spagna il franchismo, assimilato comunemente agli altri totalitarismi dell’epoca, ma con una propria fisionomia originale e per molti versi differente (si pensi alla forte componente cattolica reazionaria che lo distingue sia dal fascismo sia dal nazismo), fu la reazione alla Repubblica di Spagna e alla forte influenza operaia e contadina al suo interno. Insomma per le élites politico-economiche il fascismo è stato l’extrema ratio di fronte a uno scontro sociale che minacciava di rimettere in discussione le gerarchie sociali e di vedere l’ascesa del movimento dei lavoratori al potere, sull’onda della Rivoluzione Russa. Persino in esperienza analoghe, come il colpo di Stato di Pinochet in Cile, la dittatura fu la risposta a un governo, in quel caso quello di Salvador Allende, che, in qualche misura, esprimeva l’avanzare di politiche ‘socialiste’. Così come in Italia, negli anni ’70,  l’utilizzo del neofascismo nel quadro della ‘strategia della tensione’ fu la risposta al ’68-’69 studentesco e operaio. Il punto è: possiamo riscontrare qualche pur lontana analogia con l’attuale situazione italiana e internazionale? No. Non solo non c’è alcuna analogia, ma, anzi, si sta verificando l’esatto contrario: i lavoratori retrocedono da almeno 25 anni. C’è malcontento sociale, è vero, ma si tratta di un fenomeno confinato nell’ambito del movimento di opinione, come ammettono proprio Lega e CinqueStelle quando dicono di essere l’argine a che la gente scenda in piazza. Persino in Grecia, dove la crisi ha generato una tensione sociale che si è espressa in decine di scioperi generali e scontri di piazza, le élites prima hanno tirato fuori dalla naftalina Alba Dorata, poi hanno ritenuto meno problematico affidarsi a Tsipras e non appena il gruppo neofascista ha superato la soglia di sicurezza i suoi vertici sono finiti in galera.

A sinistra dire queste cose equivale a sentirsi tacciare di ‘giustificazionista’, un‘altra sciocchezza bella e buona. L’autocrazia zarista nella Russia dell’ ‘800-‘900 tollerava se non addirittura vedeva di buon occhio i pogrom contro gli ebrei. Gli eserciti inglese e francese e poi la giacche blu con l’aiuto di migliaia di immigrati europei decimarono, soggiogarono e rinchiusero in riserve i nativi dell’America settentrionale. Perché non definirli fascisti allora? Le loro azioni non furono abbastanza gravi? O viceversa perché non dire che Salvini è un autocrate di stampo zarista? Il problema è che l’uso indiscriminato del termine fascista riflette un deperimento della capacità di analisi per cui non si è più in grado di giudicare le differenze qualitative ma solo quelle quantitative. Fascista, nel linguaggio della sinistra, è diventato sinonimo di ‘arcicattivo’, tanto che qualcuno è riuscito persino a inventarsi il ‘fascismo islamico’ a proposito delle correnti fondamentaliste del mondo musulmano. Ma allora perché non chiamare fascismo induista quello che in India tiene in piedi le caste? E, per non essere eurocentrici, perché non parlare di wahabismo antiabortista o di salafismo neoliberale? La risposta è semplice: perché così facendo si finisce in una notte in cui tutte le vacche sono nere, in una fiaba alla Star Wars in cui da una parte ci sono i buoni e dall’altra i cattivi e i buoni si riconoscono perché i loro capi sono biondi e hanno gli occhi azzurri, mentre i capi dei cattivi indossano corazze nere e hanno i volti orrendamente deturpati e coperti da una maschera.

D’altra parte ci ricordiamo gli anni ’90? Quando Berlusconi andò al potere sdoganando gli ex colonnelli dell’MSI a Milano la piazza del 25 aprile si riempì di neopartigiani chiamati da una sinistra che evocava una democrazia a rischio, ma che per 20 anni usò lo spauracchio di Berlusconi per alternarsi con lui al governo senza mai metterne in discussione le politiche, fino a farci governi insieme, patti del Nazareno, addirittura raccogliendo le firme per Alessandra Mussolini per bloccare il ‘male peggiore’ e sdoganando i ragazzi di Salò, che se l’avesse fatto Fini sarebbero scoppiati tumulti. Anche se, a un certo punto, lo stesso Fini divenne inopinatamente un campione della destra liberale, moderna ed europeista, contrapposto al plutocrate eversore di Arcore, il quale tuttavia di recente, secondo lo storico fondatore dell’antifascista Repubblica, è diventato preferibile al leader dei CinqueStelle Di Maio. Insomma ‘Cosi è se vi pare’. All’orizzonte si materializzano improvvisamente leader ‘fascisti’, di fronte ai quali qualcuno (di solito chi sta più a sinistra) deve subordinarsi a qualcun altro (di solito chi sta più verso il centro) in nome dell’unità contro il nemico principale. Oggi tutti dovremmo aderire disciplinatamente al ‘fronte repubblicano’ (‘chi tace è complice’) e indossare la maglietta rossa di ordinanza, a difesa delle ONG e dei migranti che un anno fa gli antifascisti Minniti e Gentiloni facevano fuori le prime a colpi di regolamenti e i secondi pagando i trafficanti libici per tenerli prigioneri e invece di chiedere loro il pedaggio per imbarcarli venderli come schiavi o chiederne il riscatto alle famiglie (cfr il mio articolo su Gli StatiGenerali del 23 giugno).

Nella logica classica esiste un principio che recita ex absurdo sequitur omnia. Significa che se un sistema di logica deduttiva contiene una contraddizione, cioè vi si può dimostrare una cosa e il suo contrario, allora quel sistema collassa, perché al suo interno si può dimostrare qualunque affermazione e quindi esso diventa superfluo.  Vale la stessa cosa per le sciocchezze. Una sinistra che non è più in grado di fare distinzioni qualitative (o non vuole) se non distinguere buoni, buonini, cattivi e cattivoni precipita in uno stillicidio ossessivo e senza fine di banalità e si rivela perfettamente inutile a quei settori sociali, in particolare i lavoratori, che la sinistra dovrebbe rappresentare, analizzando la realtà per quello che è e indicando fini e mezzi. Mentre si rivela straordinariamente utile ai Salvini e ai Di Maio. Non c’è nulla di meglio, infatti, che trovarsi nel fuoco incrociato dei grandi gruppi editoriali, del PD (e in parte di Berlusconi), di Confindustria, della Chiesa per apparire davvero antiestablishment e guadagnarsi così la simpatia e il voto (più che un vero e proprio consenso) di chi dell’establishment non ne può più perché fa i salti mortali per arrivare alla fine del mese, mandare i figli a scuola, pagare il dentista ecc.

TAG: antifascismo, salvini
CAT: Partiti e politici

5 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. dionysos41 6 anni fa

    Indubbiamente, se riferite alle reazioni. perfino ridicole, se non addirittura buffonesche, di quel che resta delle sinistre italiane, il discorso regge. Ma poi il suo limite sta, mi sembra, nell’eccesso di specificazione storica. Ovvio che la situazione di oggi non è né quella del 22 in Italia o del 33 in Germania o del 36 in Spagna. Così come è assolutamente condivisibile, d’altra parte, la critica a un uso indiscriminato e generico del termine fascista, scappatoia di chi non ha argomenti per analizzare quanto sta oggi accadendo, e non solo in Italia. Ma rifletterei di più sulla possibilità di una deriva autoritaria di molti governi europei . nell’Est già in atto. E allora forse non farebbe male riflettere sul lavoro di un grande storico italiano, Nino Valeri, che criticando l’interpretazione crociana del fascismo come parentesi eliminata dalla nostra storia, vi riconosceva invece un’istanza strutturale della società italiana, fin dalla fondazione dell’Unità: Crispi, lo stesso Garibaldi, naturalmente D’Annunzio e Mussolini. Cioè l’individuazione di un’ostilità a qualunque cambiamento della società che sovvertisse o anche solo modificasse i rapporti di potere esistenti. E oggi, ha ragione Camilleri, è di questo cambiamento che si ha paura. Senza citare il pamphlet di Flaiano, che resta un pamphlet, anche se assai suggestivo. Più fecondo, se mai, riflettere sulla lezione di Umberto Eco, Il fascismo eterno. Ciò che comunque sconforta, è che oggi, come allora, non esistano forze che possano realmente e con efficacia opporsi alla deriva autoritaria, che, ripeto, è già in atto, e vigorosamente, in alcuni paesi, per esempio in Polonia, nella Repubblica Ceca e, soprattutto, in Ungheria. E guarda caso, è a quei paesi che guarda Salvini, ma non, come apparentemente sembra, per una sintonia con il problema dei migranti, bensì per una più profonda condivisione di sistema sociale. I migranti, di questa condivisione ideologica, e sociale, sono solo il detonatore. Rileggere tutto come lotta di classe è fuorviante. La classe operaia non esiste più. Sostituita dalla piccola borghesia – gli operai oggi sono diventati piccoli borghesi – che tiene saldo tra i denti tutto il potere, anche quello della finanza, alleata felice, i cui contrasti con la gente sono solo apparenti. Ma questo è già un altro discorso. Affrontato con molto coraggio da una grande scrittore spagnolo, anche regista di cinema, David Trueba, in un suo libro recente: Dictadura sin dictadores, Anagrama.

    Rispondi 0 0
  2. marco-veruggio 6 anni fa

    Che ci sia una tendenza autoritaria è un fato obiettivo, ma il fascismo è ben altra cosa. Anche come lo intendi tu fascismo diventa una suggestione, una non ben definita istanza eterna dello Spirito italico. Così come la classe operaia che è diventata piccola borghesia: che cosa vuol dire? Il significato di classe operaia e piccola borghesia è definito dalla posizione che occupano nel sistema produttivo oppure è qualcosa di totalmente relativo? In Italia ci sono 17 milioni di lavoratori dipendenti, più un paio di milioni che non risultano perché sono in nero, più 8-10 milioni di pensionati ex dipendenti. Una ricerca del 2015 di Ilvo Diamanti rivela che, anche la loro percezione soggettiva, è sempre meno quella di essere ceto medio e sempre più di essere ‘classe operaia’. Le disuguaglianze stano esplodendo, la mobilità sociale si riduce e, anzi, chi è nato in una famiglia relativamente benestante rischia oggi più di ieri di dover vendere la propria capacità lavorativa in quello che tutti chiamano appunto il ‘mercato del lavoro’. Ovviamente si può creare una teoria della società del tutto diversa da quella corrente, in cui le classi sociali vengono sostituite da tutt’altro tipo di classificazione, ma anche la sociologia e l’economia sono scienze e necessitano di utilizzare dei termini univoci, di cui si capisca esattamente che cosa significano, sennò, si ritorna appunto nel regno dell’indistinto, in cui qualunque tesi è dimostrabile con poco sforzo.

    Rispondi 0 0
  3. lina-arena 6 anni fa

    PREGEVOLE IL COMMENTO. La figura di Camilleri e la sua utilizzazione a fini politici ed elettorali è tipica di una sinistra che opera su slogan e pretende di organizzare un partito sulla base di proteste di piazza organizzate. Ecco perchè quesrto tipo di intervento favorisce i 5 stelle e lo stesso Salvini. E poi questo utilizzare ad ogni piè sospinto gli intellettuali che mirano a pubblicizzare la propria immagine è una manovra tipica della sinistra che vive di “grida” e stracci lanciati per sollecitare gli umori delle piazze. Questo è un vero pericolo per la democrazia..

    Rispondi 0 1
  4. marco-veruggio 6 anni fa

    Il disprezzo della piazza, considerata una minaccia mi sembra sbagliato. Fino a prova contraria la minaccia per la democrazia in questi anni è venuta sempre dai palazzi, non dalle piazze, che i CinqueStelle evocano ma non frequentano, infatti,

    Rispondi 0 0
  5. evoque 6 anni fa

    “Non temo le parole dei violenti, ma il silenzio dei giusti”. Martin Luther King

    Rispondi 0 0
CARICAMENTO...