• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Verso un pareggio nelle prossime regionali

di Paolo Natale
16 Luglio 2020

L’appuntamento elettorale senz’altro più importante, dopo quasi otto mesi dalla vittoria di Bonaccini in Emilia, ultima consultazione pre-pandemica, sarà quello nelle 6 regioni in scadenza di mandato: Veneto, Liguria, Marche, Toscana, Campania e Puglia, con le correlate conseguenze sullo scenario nazionale. Il 20 e 21 settembre si voterà in concomitanza con il referendum confermativo sulla riduzione dei parlamentari, quest’ultimo dall’esito certo non difficile da prevedere. Più arduo al contrario capire quale sarà il computo finale delle regioni. Vediamolo brevemente una per una, dalle più facili da pronosticare a quelle più complicate.
Veneto. Nessun dubbio sulla vittoria di Zaia per ko tecnico su qualsiasi contendente. Nel 2015 vinse (soltanto!) con il 50% dei voti, più che altro per la presenza di Tosi che gli “rubò” molti leghisti veronesi; in questa occasione dovrebbe superare facilmente il 60%: centrodestra 1, centrosinistra 0.
Campania. Anche in questo caso la vittoria di De Luca non dovrebbe essere in discussione. Molto amato in regione in maniera trasversale, otterrà qualcosa di più rispetto alle scorse elezioni, dove vinse (41%) con poco meno di 3 punti di distacco su Caldoro, il suo probabile avversario pure in questa occasione: CD 1 – CS 1.
Liguria. Sebbene con qualche difficoltà in più, qui Toti è il favorito nella competizione con Sansa, sostenuto sia dal centrosinistra che dal M5. Nonostante questa alleanza, che in teoria potrebbe portare al candidato un numero di voti superiore al Presidente uscente, è probabile che il sostegno alla persona di Toti sia oggi più radicato tra la popolazione: CD 2 – CS (e M5s) 1.
Toscana. L’eredità di Rossi viene presa da Giani, che ha comunque una difficile responsabilità, quella di respingere l’attacco leghista alla seconda zona rossa d’Italia, dopo quello fallito in Emilia. Dopo la conquista di molti importanti capoluoghi, la Lega ha qualche chance di vincere anche a livello regionale, ma probabilmente la candidata non è quella giusta, al pari della situazione emiliana, e alla fine la rossa Toscana dovrebbe rimanere tale anche in settembre: CD 2 – CS 2.
Marche. Il Presidente uscente Ceriscioli non si ricandida, sostituito dal sindaco di Senigallia Mangialardi, che si scontrerà con il medesimo contendente di cinque anni orsono, Acquaroli, che allora perse nettamente. In questa occasione le chance per il centro-destra sono notevolmente accresciute, ed è probabile che si verifichi la caduta della seconda regione rossa, dopo l’Umbria: CD 3 – CS 2.
Puglia. Il discusso Presidente in carica Emiliano dovrà vedersela con Fitto, e non potrà contare sul sostegno di tutto il centro-sinistra, vista la defezione di Italia Viva che sostiene Scalfarotto. Reduce dalla schiacciante vittoria del 2015, dove sfiorò il 50% dei suffragi, alla fine Emiliano dovrebbe farcela anche questa volta, sia pure con molta più fatica. Sebbene alcuni sondaggi lo diano attualmente perdente, la profezia di “winner”, la previsione degli elettori su chi vincerà, sembra andare dalla sua parte (e gli elettori, è noto, sbagliano molto raramente…).
Risultato finale: CD 3 – CS 3. Un pareggio che lascerebbe poche conseguenze negli equilibri nazionali, dando la possibilità al governo di continuare ancora per qualche mese la sua strada, probabilmente fino alla elezione del nuovo Presidente della Repubblica, nel 2022.

elezioni regionali
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa