• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La propaganda a 5 Stelle su Facebook che non pulisce Livorno

di Marco Bennici
4 Dicembre 2015

A leggere l’Italia da FB tutto sembra a posto. Oppure tutto sembra un disastro. Perché la massima libertà di informazione spinta oltre una certa soglia tende evidentemente a confondersi con il caos più assoluto. E in questi giorni a leggere la situazione della spazzatura a Livorno la sensazione che ho avuto è stata più o meno la medesima. Ieri su Facebook era un florilegio di immagini di una città pulita e tornata al decoro dopo la rivoluzione di sabato e di domenica con tutto il personale di Aamps convocato in assemblea permanente a seguito dalla proposta avanzata dalla giunta di portare la propria municipalizzata in concordato preventivo. E chi si provava ad ammettere o a dimostrare il contrario era un falso ed un facinoroso. Perché alla fine la verità, come la spazzatura, puzza. Ed ecco l’altra parte di FB, quella che la spazzatura la vede e la mette anche sul social.

Io stamani per tentare di ristabilire anche nelle mie idee un minimo di ordine ho cercato di contare i cassonetti che non erano proprio esattamente come i 5 Stelle li stavano descrivendo. Ne ho trovati che strabordavano ancora di immondizia in via Calatafimi, dove ho cercato di sistemare anche il mio sacchettino. Poi in via Mangini, in via delle Siepi. Erano le 6.50. Ieri sera anche nelle zone di Coteto e Salviano la situazione non era idilliaca. Alcuni cassonetti sono una spettacolo veramente penoso che ho avuto il gusto di non fotografare per il disgusto di vedere la mia città conciata così. Per me la propaganda ha le gambe corte ed è inutile cercare di ammansirmi con un nuovo fantastico supermercato nella già capitale dei supermercati. A me, e a tante gente come me, della Esselunga non me ne frega proprio niente. Io pretendo, casomai, un ospedale che funzioni, un programma culturale che funzioni e dei servizi che funzionino. Tutto il resto è propaganda e non vale 5 stelle. Intanto dall’inizio del nuovo corso sono già passati 18 mesi.

L’assessore all’ambiente Giovanni Giordani ha usato un’ottima metafora per descrivere la situazione del concordato preventivo di Aamps. Se uno non sa dove andare ad un bivio perché non so la strada dove va, “invece di guidarla io la macchina, la metto in mano a un altro???”. Ed ha fotografato perfettamente la situazione. Ha poi definito Nogarin un “bluff” ed ovviamente è stato anche cacciato. Io, nel frattempo, sono arrivato alla stazione di Livorno e qui non riesco nemmeno a prendere un caffè, perché sembra di essere nel far west. Il bar della stazione è chiuso ormai da mesi. “Questa stazione è lo specchio esatto della città”, mi ha detto un amico qualche giorno fa. Esattamente. Amaramente vero, vedere per credere. Come i cassonetti di stamani. E allora allungo la lista. Io, quando vado a lavoro, pretendo anche un caffè in un bar che si rispetti e in una stazione che si rispetti. E fatto bene!

Livorno m5s politica
Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Nanessere. Guardare il mondo dal basso verso l’alto

di Gabriele Arosio

25 Agosto 2025
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa