• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

SPAZZATA VIA LA LEGGE BRAMINI

di Biagio Riccio
1 Maggio 2021

In un pessimo italiano nel Piano Nazionale di ripresa e di resilienza- PNRR-i poteri forti, le lobbies bancarie, fanno sentire la loro tracotanza e superbia in modo penetrante ed incisivo.
Infatti, senza dirlo specificamente, si prefigura una riforma radicale dell’attuale articolo.560 cpc, ritornando alla sciagurata legge Renzi- Boschi.
Come ricorderanno i nostri lettori Sergio Bramini si è battuto, con l’aiuto dell’onorevole Paragone e dei senatori e deputati dei Cinque Stelle tra l’altro il senatore Pesco, per ottenere la riforma del modo di intendere la custodia dei beni immobili, soprattutto se essi rappresentano la prima casa del debitore.
La legge Renzi Boschi aveva stabilito:
1- avviata l’espropriazione immobiliare il giudice dell’esecuzione nell’udienza di modalità della vendita poteva nominare un custode che si avvaleva di poteri straordinari, quali quelli di scaraventare fuori dalla sua abitazione il debitore, a prescindere dalle sue ragioni che avrebbe potuto far valere in sede di opposizione.
2- Dunque con l’ordine di liberazione intanto il debitore veniva cacciato di casa e, se ne aveva la forza, poteva spiegare un’opposizione per far valere i suoi diritti.
3- Anche al cospetto di pretese dei creditori non eque (si pensi agli usurai, alle banche con conti anatocistici), la giustizia garantiva il più forte.
4- Difficilmente il giudice avrebbe accolto un’opposizione all’esecuzione da parte di quel debitore che, sloggiato, avrebbe dovuto far valere le sue ragioni.
Ecco allora che Sergio Bramini, che fu buttato fuori dalla sua casa pur essendo creditore dello Stato, con il suo pervicace impegno ottenne la riforma dell’art. 560 cpc e si riformò la legge:” fino a quando non intervenga il decreto di trasferimento a beneficio dell’aggiudicatario, il debitore con la sua famiglia non potrà essere sloggiato”.
La battaglia fu vinta e l’art. 560 cpc fu riformato.
Si ricorderà che passò agli onori della cronaca anche il caso di nonno Mariano che in fin di vita, come un rifiuto lercio, fu imbracato e scaraventato fuori senza pietà.
Oggi i grandi esperti e scribi del ministero a pag 67 del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza hanno propinato la polpetta avvelenata.
Così è scritto in uno sgangherato italiano:” si propongono altresì interventi in punto di custodia (prevedendosi che il giudice dell’esecuzione provveda alla sostituzione del debitore nella custodia nominando il custode giudiziario entro quindici giorni dal deposito della documentazione ipocatastale) e di liberazione dell’immobile (rendendola obbligatoria ove lo stesso abitato dall’esecutato e dal suo nucleo familiare ovvero occupato da soggetto privo di titolo opponibile alla procedura al più tardi nel momento in cui pronuncia l’ordinanza con cui è autorizzata la vendita o sono delegate le relative operazioni)”.
Questo è dunque un modo subdolo ed artato per ritornare alla legge Renzi- Boschi e spazzare via quella Bramini.
Ed il Drago ha dunque un’altra volta vinto.
Affossare la legge Bramini significa dimenticare la Costituzione, i diritti dei più deboli.
I Magistrati, burocrati del Male e custodi aguzzini- drappello di avvocati e commercialisti senza scrupoli e avidi di parcelle esose ottenute in pre deduzione-possono agire senza freni inibitori e massacrare i debitori.
Cartabia, che dovrebbe sentire le ragioni dell’altro, non può consentirlo.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa