• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Prescrizione: per La Stampa c’è l’accordo, per il Corriere no

di Onorevoli Miserie
2 Dicembre 2014

ROMA – I “giornaloni” si dividono sul Consiglio dei Ministri che si è tenuto ieri sera a Palazzo Chigi. “Dopo una pausa di 90 giorni – scrive stamane a pagina 9 il Corriere della Sera – il Consiglio dei Ministri si è tornato ad occuparsi a tarda sera di prescrizione e intercettazioni e di processo”. Stando alla versione del giornale di via Solferino, nonostante la buona volontà del governo a riprendere in mano il dossier “giustizia” qualcosa non avrebbe funzionato. In particolare alla richiesta del Guardasigilli Andrea Orlando di andare avanti senza indugi sulla riforma della prescrizione – di cui si è parlato tanto dopo le assoluzioni per prescrizioni nel processo Eternit – “si è opposta – si legge ancora sul Corriere – la controspinta netta del ministro dell’Interno Angelino Alfano che ha chiesto di procedere di pari passo con le intercettazione con la nuova udienza preliminare e con il sistema di impugnazioni più snelle”. Un modo come un altro per far  saltare l’intesa e rimandare il dossier “sull’allungamento prescrizione” a data da destinarsi. Di parere contrario il quotidiano di Torino, La Stampa. A pagina 5, infatti, campeggia un titolone che non lascia alcun dubbio: “Via libera del governo: la prescrizione sarà allungata”. E il sommario ad avvalorare la tesi: “Orlando trova la mediazione dopo le resistenza di Ncd”. A questo punto la domanda del povero lettore di quotidiano è la seguente: a chi credere? In ogni caso, sulla via dell’ormai antico progetto di John Elkann di fondere le due testate, sarà bene procedere a un’armonizzazione dei contenuti, a meno di non provare a sperimentare una nuova formula di giornalismo, che giustapponga la versione A e la versione B per ogni notizia rilevante.

andrea orlando corriere della sera giornali La Stampa Ncd
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Marilotti, dal M5S al Maie, ora approda al Pd “anti-trasformista” di Letta

di Onorevoli Miserie

15 Aprile 2021
Media

Democratica, il socio del Pd è stato dichiarato fallito

di Onorevoli Miserie

28 Settembre 2017
Appalti

L’Unità affonda ma i suoi soci fanno affari nell’Emilia renziana, seconda parte

di Onorevoli Miserie

10 Febbraio 2017
Appalti

Pessina, L’Unità sta morendo ma gli affari nell’Emilia renziana crescono

di Onorevoli Miserie

13 Gennaio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa