• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

I custodi giudiziari sono i nuovi aguzzini: urgente modifica dell’art. 560 c.p.c

di Biagio Riccio
23 Giugno 2018

L’aguzzino, secondo quanto insegna la ricostruzione etimologica della parola (dal catalano algozir), è colui che, incaricato del vitale compito di coordinare il movimento dei rematori (spesso persone condannate come criminali a svolgere questo lavoro), infliggeva severe punizioni a chi si sottraeva allo sforzo di vogare, con velocità e disinvoltura, anche quando il mare annunciava tempesta.
Secondo una attenta rilettura semantica, l’aguzzino è il carceriere troppo zelante, incline ai maltrattamenti, prende ovviamente il suo nome dall’oggetto aguzzo con cui pungola chi è in sua balìa.
L’aguzzino è tenuto a mantenere l’ordine anche con metodi spietati e senza guardare in faccia nessuno.
Come spesso avveniva sulle navi, i rematori venivano frustrati, percossi, non si potevano distrarre e inermi ascoltavano le grida assordanti di chi impartiva l’ordine di continuare a remare con forza per scansare le onde alte.
Chi esegue un ordine, senza che possa essere discusso da chi lo subisce inesorabilmente ed inevitabilmente, è paragonato all’aguzzino.
Aguzzini furono coloro che una grigia mattina si recarono nell’abitazione del personaggio principale del romanzo di Kafka “Il Processo” e lo arrestarono senza neppure illustrargli il capo di imputazione e nemmeno raccontargli di che colpa fosse accusato.
Aguzzini furono coloro che compirono il crimine giudiziario contro Enzo Tortora, prima le manette poi le prove.
Aguzzini erano quelli che popolavano i campi di concentramento e dovevano nella “banalità del male”, come disse Hannah Arendt, eseguire gli ordini, anche se questi consistevano di buttare nei forni crematori bimbi per farne della loro pelle un sapone da lavabo.
L’aguzzino è un mediocre, obbedisce supino, acquiescente, non ragiona e non riflette: esegue, anche quando l’ordine sa di barbarie.
Ecco la descrizione: ben si attaglia ai custodi che, più degli ufficiali giudiziari, hanno il potere annunciato con un dispaccio di una raccomandata, di recarsi nella casa degli esecutati e scaraventarli via, anche se nell’abitazione vi sono vecchi, bambini o portatori di handicap.
La norma -la scellerata riforma dell’art. 560 cpc, voluta dagli spietati creditori, le banche, e votata da deputati incartapecoriti, soprattutto del Partito Democratico erede di Gramsci e Berlinguer- consente che il custode giudiziario sia come un moderno aguzzino.
Esegue gli ordini e basta e si avvale della forza pubblica, se vi è un conato di flebile ribellione invitante alla ragionevolezza.
No, si esegue e basta: ed anche con velocità repentina.
Bisogna liberare la casa dal suo proprietario, anche se avesse ragione, anche se il suo debito fosse discutibile, di possibile riduzione.
L’aguzzino deve apparecchiare la res, la casa, perché deve essere visitata da speculatori crudeli, squali, da sciacalli, che devono fiutare l’affare ed acquistare, con somme esigue, come se fosse materiale di risulta.

Gli avvoltoi volano basso.
Roba pignorata roba dannata: cadrà su compratori senza scrupolo e agghiacciati dalla loro povertà morale e dalla coscienza piatta, avulsa da ogni valore, la vendetta di Dio, se non si dimentica dei poveri.
Questo è capitato a Bramini il 18 maggio, il giorno della vergogna e sta avvenendo nel silenzio spettrale per altre 500 mila famiglie, alla mercé di spietati creditori- spesso banche usuraie-senza che si muova un dito a loro difesa.
Si invoca una decretazione d’urgenza almeno per modificare l’art.560 cpc e consentire che la casa sia liberata dal proprietario debitore,solo quando ci sarà l’aggiudicazione.
Togliete la preda allo squalo che sente odore di sangue sempre e fermate gli aguzzini.
A tutela della povera gente.

Condividi
Altri articoli di Politica
festa AVS Roma Monk Gaza Partiti e politici

L’internazionale eco-solidale non decolla alla festa AVS

di Enrico Cerrini

8 Settembre 2025
Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: I candidati, le alleanze, i temi

di redazione

8 Settembre 2025
Mattarella Cernobbio Quirinale

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per difendere il diritto internazionale”

di redazione

6 Settembre 2025
Bonelli Conte Fratoianni Schlein Terra Partiti e politici

Prove di campo largo alla festa AVS

di Enrico Cerrini

4 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa