• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Le porte girevoli di Padoan

di Biagio Riccio
18 Ottobre 2020

Dunque, la notizia della settimana che ha destato scalpore è quella che Padoan, già ministro dell’economia e delle finanze del governo Renzi e di quello di Gentiloni, sia stato cooptato nel Consiglio di amministrazione di Unicredit, per diventarne presidente.
Dobbiamo ricordare che il governo Renzi era costituito dal partito democratico, del quale il “bulletto” di Rignano era anche segretario. Le elezioni furono perse per la mutazione genetica che il partito subì: a servizio dei poteri forti, le banche, contro i ceti impoveriti, dimentico della questione sociale: Gramsci, Di Vittorio, Berlinguer, La  Pira, De Gasperi, Moro, tutti gettati  alle ortiche, un intero pantheon dileggiato e vilipeso dal giovane fiorentino.
E Padoan era lì: a dare copertura politico-economica al famoso decreto banche, ricordiamolo, quello scritto sotto dettatura delle banche: il Decreto n.59/2016.
Tra le tante norme capestro che conteneva, vi era anche quella che modificava il modo della custodia nel seno dell’espropriazione immobiliare, per scaraventare, come uno scarto, il debitore da casa sua, anzitempo prima dell’emanazione del decreto di trasferimento, che assegnava la casa compravenduta ad un nuovo compratore aggiudicatario.
Padoan è stato anche colui che ha ascoltato supinamente Messina, amministratore delegato della Banca Intesa, quando ha comprato per un euro le banche venete, lasciando allo Stato la carcassa sfatta e malandata dei crediti inesigibili: Intesa ha appreso voracemente la polpa ed il debito pubblico, secondo una stima di Codacons, ha assorbito una perdita di oltre 42 miliardi di euro. Il governo varò 17 miliardi per quella succulenta operazione: ed i risparmiatori stanno ancora aspettando un rimborso per le loro misere azioni ed obbligazioni.
Quello che stupisce è la capacità di superare con spregiudicatezza ogni conflitto di interessi e di lasciarsi andare con disinvoltura disarmante nelle porte girevoli, da controllore ministro a controllato amministratore delegato e viceversa.
È il paese, il nostro, del conflitto epidemico, ci ricordava Guido Rossi in un prezioso saggio: la struttura portante del nostro capitalismo soffre nella sua radice costitutiva del conflitto d’interessi.
Ma fa nulla per Padoan: Enrico De Nicola aveva un solo cappotto quando fu nominato Capo Provvisorio dello Stato; il grande giurista napoletano era famoso per essere un autentico galantuomo, cultore dell’ onestà, dell’ umiltà e del rigore: non accettò neanche lo stipendio di 12 milioni di lire annui previsto dalla legge, e piuttosto che farsene comprare un altro con i soldi dei contribuenti, usò sempre quello anche nelle cerimonie ufficiali: il cappotto rivoltato.
Ma questa è un’altra storia.

governo politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa