• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Nonno Mariano ci ha lasciato: ha vinto lo Stato dei barbari

di Biagio Riccio
2 Dicembre 2018

Nonno Mariano ci ha lasciato: era il malato terminale di Palermo che conosceva tutta l’Italia, vittima di un’espropriazione immobiliare per la quale i suoi familiari avevano chiesto un rinvio al Giudice dell’esecuzione, attese le sue gravissime condizioni di salute. Ed invece per tutta risposta il Tribunale ha continuato lo sfratto e nonno Mariano è deceduto fuori le mura di casa sua.
Sono passati pochi mesi dallo sloggio che poteva avvenire tranquillamente, lasciando morire questo povero vecchietto nella sua dimora.
È un tristissimo epilogo: nonno Mariano è stata un’altra vittima dell’accanimento giudiziario, della necessità di dover a tutti i costi far valere la forza virulenta del diritto: lo confermano raccapriccianti immagini di un video che è diventato virale, nel quale si vede che il povero nonno Mariano viene imbracato da avventizi, nonostante oggettive difficoltà di respirazione e deambulazione, per essere scaraventato, come un pacco postale di risulta, dalla sua casa.
Ha vinto lo Stato con la sua forza tonitruante, che lede ogni diritto anche quello di spegnersi in pace tra le mura domestiche, ove si sono consumate gioie e dolori di una modesta ed onesta famiglia del profondo Sud.
Dal giorno dello sfratto non parlava più e si era chiuso in un silenzio di dolore dell’anima, pronto solo ad aspettare la morte, che quello Stato barbaro non gli ha consentito che avvenisse nella pace del buon Dio.
Queste storie non fanno onore alla giustizia che è equilibrio, composizione,mediazione di conflitti.
La forza si applica, ma solo per ripristinare la pace, non per distruggere i deboli e gli impoveriti.
È il chiaro quadro della dissennata norma – art. 560 cpc – che si applica in tutti i casi: lo sloggio va praticato da aguzzini custodi, “arnesi della legge”, per dirla con Bacchelli, autore del Mulino del Po, anche quando si è al cospetto di bambini, portatori di handicap, malati terminali.
È la barbarie del diritto: deve vincere la forza, il potere delle banche per accelerare esecuzioni di beni immobili che saranno venduti a prezzo vile ed il debitore rimarrà tale per tutta la vita, mentre si arricchiscono “il drappello dei professionisti”, custodi, avvocati, notai, che vanno di fretta, perché vengono pagati in pre-deduzione, prima di tutti, anche dei creditori ipotecari, come ci ha insegnato Bruno Capponi, eminente giurista ed esperto delle esecuzioni immobiliari.
Summum ius summa iniuria il dover necessariamente applicare, isolatamente una norma, senza considerare la cornice dei principi naturali in una logica interpretativa che contemperi tutti gli interessi in campo anche quello della parte più debole, genera una somma ingiustizia, ci ricorda Cicerone nel “De officiis”.
La forza del diritto non è mai legittima, se il diritto alla vita ed al morire in pace non è rispettato. Lo ricordava Antigone al tiranno Creonte nella tragedia di Sofocle, perché le leggi positive non possono ledere i principi naturali, scritti nel cielo, prima della nascita degli Dei.
La Costituzione tutela l’inviolabilità dei diritti personalissimi, tra i quali anche quello di morire degnamente.
Questo lo hanno dimenticato i Giudici di Palermo che potevano concedere un rinvio: anche breve.

Condividi
Altri articoli di Politica
festa AVS Roma Monk Gaza Partiti e politici

L’internazionale eco-solidale non decolla alla festa AVS

di Enrico Cerrini

8 Settembre 2025
Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: I candidati, le alleanze, i temi

di redazione

8 Settembre 2025
Mattarella Cernobbio Quirinale

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per difendere il diritto internazionale”

di redazione

6 Settembre 2025
Bonelli Conte Fratoianni Schlein Terra Partiti e politici

Prove di campo largo alla festa AVS

di Enrico Cerrini

4 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa