• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Per il bene dell’Italia, Tria dovrebbe dimettersi

di Fabio Salamida
26 Settembre 2018

Parlando stamane al convegno “Meno tasse per crescere” promosso da Confcommercio, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha detto testualmente: «Ho giurato nell’esclusivo interesse della nazione e non di altri. E non ho giurato solo io». E ancora: «La Manovra deve essere di crescita ma non deve lasciare dubbi sulla sostenibilità del debito. Quando abbiamo chiesto la fiducia c’è stato anche questo, di proseguire sul sentiero di discesa del debito per conservare la fiducia degli investitori, ma anche dei risparmiatori, perché dobbiamo difendere i risparmi degli italiani dall’aumento dei tassi». Parole chiare che lanciano un preciso segnale ai suoi colleghi di governo: le pirotecniche promesse elettorali verranno in parte mantenute, ma nel rispetto della stabilità economica. Insomma, non si potrà avere tutto e subito.

L’intervento del ministro arriva dopo lunghi giorni di trincea in cui ha dovuto tener botta agli attacchi e alle minacce che sono arrivate dagli esponenti di punta del partito della Casaleggio Associati, che freme per ottenere quel “reddito di cittadinanza” che gli ha permesso di sbancare alle elezioni del 4 marzo. Una promessa costosa e assai difficile da mantenere su cui oggi si fonda gran parte della credibilità del governo Lega – M5S. Leggendo i deliri quotidiani di molti colleghi del titolare dell’Economia, ultimo quello di Luigi Di Maio che ieri ha dichiarato di voler “abolire la povertà”, l’impressione diffusa è che il mite docente di Economia Politica dell’Università di Tor Vergata sia tra i pochi ad interpretare il suo ruolo con senso della realtà e dello Stato, motivo che verosimilmente spinse il Presidente Mattarella a puntare su di lui per calmierare quel libro di discutibili sogni che è il cosiddetto “contratto di governo”.

Probabilmente Giovanni Tria è l’unico ministro del governo gialloverde ad aver giurato nell’esclusivo interesse della nazione. Gli altri hanno giurato nell’interesse della loro propaganda, della società che li controlla, forse di qualche altra nazione che punta al disfacimento dell’Europa. Questa condizione lo pone in un totale isolamento, un isolamento emerso chiaramente nei giorni scorsi, quando il premier prestanome Giuseppe Conte ha dovuto difendere il suo “portavoce” Rocco Casalino che aveva violentemente attaccato i dirigenti del Mef. Per quanto tempo Tria riuscirà ad arginare questa situazione? Probabilmente ancora per poco. Il ministro si trova già davanti a un bivio: assecondare le richieste dei partiti che hanno saldamente in mano il Governo e mettere la firma su quella che potrebbe diventare la più grave devastazione dei conti pubblici della storia della Repubblica, oppure agire nell’esclusivo interesse della nazione, traendo le dovute conclusioni.

Luigi Di Maio movimento 5 stelle politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa